Un'alimentazione corretta è condizione imprescindibile per conseguire e mantenere uno stato di benessere. Gli alimenti introdotti con la dieta influiscono sui processi fisiologici dell'organismo e possono contribuire all'insorgenza, o alla cura di determinate patologie.
Patrizia Restani
Uno pseudo-cereale dalle antichissime origini, coltivato da migliaia di anni sugli altipiani andini di Perù, Bolivia e Cile, che alla luce della moderna ricerca evidenzia il suo elevato valore nutrizionale, in particolare per il contenuto di proteine. La quinoa offre una valida alternativa all’uso dei cereali nella panificazione ed essendo gluten-free si candida come un perfetto alimento per la dieta dei soggetti celiaci.
Natural 1
Iacopo Bertini, Maria Rosaria D’Isanto
Mangiare di tutto ma gestendo le quantità. Questo semplice messaggio sintetizza le regole da seguire per fronteggiare il diabete, una patologia che in Italia colpisce il 5% della popolazione. E' necessaria una modifica delle abitudini alimentari, che va mantenuta per tutta la vita e non deve essere considerata una privazione, ma un semplice cambiamento. E l’esercizio fisico deve essere una pratica da attuare quotidianamente.
Natural 1
I semi di papavero trovano collocazione in numerose tradizioni culinarie con un impiego più comune nei prodotti da forno. Molto comuni nella cucina tedesca e nordica, sono relativamente sconosciuti sulla nostra tavola. In Italia, infatti, l’uso dei semi di papavero rientra nella tradizione di una sola regione, il Trentino Alto Adige, dove da tempi remoti sono impiegati nello strudel. Negli ultimi anni l’uso dei semi di papavero si è comunque esteso in tutta la penisola, soprattutto come decorazione della superficie di pane e biscotti.
Iacopo Bertini, Maria Rosaria D’Isanto
Sovrappeso e obesità sono problematiche in aumento, sempre crescente, in tutti i paesi occidentali e spesso sono cause predisponenti a malattie metaboliche. Le strategie per affrontarle
(interventi dietetici, proposta di diete particolari ecc.) sono molte: tra queste, anche il consumo di tè verde o di integratori alimentari a base di estratti contenenti catechine.
Natural 1
Gian Gabriele Franchi, Paola Massarelli
Molto si è lavorato, dal punto di vista della selezione agronomica, sul pomodoro rosso, che storicamente è risultato più gradito ai consumatori. È stato reso più dolce il sapore, migliorata la resistenza a malattie e intemperie, resa più uniforme e costante la produttività; sono stati ottenuti frutti di forme e pezzature diversissime. E il pomodoro giallo (per non dire anche di quelli di altri colori)? Meno gradito ai consumatori, forse per il colore meno intenso e il sapore più acidulo, non ha avuto successo e lo si è conservato qua e là come curiosità locale.
Natural 1
Iacopo Bertini, Maria Rosaria D'Isanto
Nonostante il consumo di latte e derivati sia raccomandato nelle linee guida alimentari della maggior parte dei paesi del mondo, il suo contributo alla qualità complessiva della dieta rimane oggetto di un dibattito contrastato sia nella comunità scientifica sia a livello dei mass media e, in generale, nel pubblico.
Natural 1