Related Post
- 22 Aprile 2022
-
Post Views: 61
Mal di pancia o sindrome dell’intestino irritabile.
Un disturbo sistemico, non solo intestinale.
- 24 Marzo 2022
-
Post Views: 80
Nanovescicole e nanococleati. Un approccio terapeutico di successo degli oli essenziali
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
- 24 Febbraio 2022
-
Post Views: 168
Il geranio africano un nuovo strumento per bronchite e raffreddore
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
- 27 Gennaio 2022
-
Post Views: 155
Oli Essenziali e attività antimicrobica: esperienze in campo veterinario
Valentina Ebani, Francesca Mancianti La maggior parte della letteratura scientifica sull’attività antimicrobica degli oli essenziali verso batteri e funghi che colpiscono gli animali riporta i risultati di studi in vitro. Tuttavia, queste sostanze naturali sembrano rappresentare promettenti prodotti da utilizzare nella medicina veterinaria, sia degli animali d’affezione, che di quelli zootecnici.
- 27 Gennaio 2022
-
Post Views: 147
Oli Essenziali e controllo della flora infestante
Giovanni Dinelli, Mattia Alpi Prove sperimentali sono in corso per valutare potenziali sostituti “non di sintesi” dell’erbicida glyphosate: la combinazione di acido acetico e alcuni oli essenziali sta fornendo risultati interessanti per il diserbo non selettivo. Ulteriori studi saranno necessari per rendere tali trattamenti competitivi anche da un punto di vista economico.
- 25 Novembre 2021
-
Post Views: 307
SIROE – Virtual Meetings 2021
Incontri on line dei giorni 11 giugno, 24 settembre e 22 ottobre 2021.