Articoli GOLD

Effetto dello zingiberene, isolato da Zingiber officinale Roscoe, nel dolore cronico centrale modulando la senescenza microgliale

Chiara Sasia In questo lavoro l’autrice ha delineato un potenziale effetto terapeutico dell’estratto di Zingiber officinale Roscoe e del suo principale componente terpenico, lo zingiberene, nel trattamento del dolore cronico centrale associato allo sviluppo di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, attraverso la modulazione della senescenza microgliale e della neuroinfiammazione a essa associata.

View More

Sistemi colloidali avanzati per la veicolazione e il rilascio controllato di oli essenziali in applicazioni alimentari

 Francesco Donsì Negli ultimi anni la crescente richiesta da parte dei consumatori di prodotti più naturali ha favorito l’uso degli oli essenziali come additivi alimentari con elevate proprietà antimicrobiche, antiossidanti e aromatizzanti. Tuttavia l’uso degli oli essenziali è attualmente limitato dalla loro bassa solubilità negli alimenti a base acquosa, dalla loro elevata volatilità, dalla scarsa […]

View More

Un nuovo organo? Il microbiota

Leonardo Celleno Gli studi condotti in anni recenti hanno evidenziato sempre meglio il ruolo fondamentale per il benessere dell’individuo della cosiddetta flora batterica intestinale, ma hanno anche dimostrato come questo “ecosistema”, peculiare e unico per ciascun individuo, non annoveri fra i suoi componenti solamente batteri, ma anche altri microrganismi, quali funghi, lieviti, protozoi, virus e, […]

View More

La storia del caffè

 Roberto Della Loggia Il caffè, tra storia, mito e leggenda. Un excursus su una delle bevande più diffuse e consumate nel mondo. Le origini, i primi utilizzi e, persino, l’ostilità delle autorità religiose nei confronti di una sostanza ritenuta la “bevanda del diavolo”.

View More

La Medicina Tradizionale Africana: una risorsa per la moderna fitoterapia [parte 2]

Marco Angarano, Mario Dell’Agli Nella seconda parte dell’articolo dedicato alla Medicina Tradizionale Africana, la panoramica sulle piante medicinali prosegue presentando il profilo di alcune di esse, il cui uso è molto diffuso nel continente africano, ancora poco conosciute in Occidente. Gli studi finora effettuati, soprattutto in vitro e in vivo, attribuiscono a queste piante diverse […]

View More

Ansia lieve e insonnia, il controllo integrato

Danilo Carloni Il termine “ansia” identifica tutta una serie di stati emotivi e di comportamento come la condizione di allarme, lo stato di stress, l’apprensione, tensioni e varie paure, che possono anche essere considerati fisiologici e necessari al processo evolutivo dell’uomo, se transitori. Lo stesso Goethe disse che «senza ansia nessun uomo sarebbe in grado […]

View More

Microalghe: una risorsa preziosa per l’ambiente e la salute

Rita P. Aquino, Francesco Del Prete, Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Francesca Sansone Questo articolo illustra le attività di ricerca del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la valorizzazione sostenibile delle microalghe, la produzione di estratti e ingredienti funzionali e la tutela del territorio. In particolare, il presente contributo si sofferma sui possibili […]

View More
1 2 94