Fitoterapia

Ansia lieve e insonnia, il controllo integrato

Danilo Carloni Il termine “ansia” identifica tutta una serie di stati emotivi e di comportamento come la condizione di allarme, lo stato di stress, l’apprensione, tensioni e varie paure, che possono anche essere considerati fisiologici e necessari al processo evolutivo dell’uomo, se transitori. Lo stesso Goethe disse che «senza ansia nessun uomo sarebbe in grado […]

View More

Fitoterapia e integrazione sportiva (parte 2)

Carlo Libretti, Lorenzo Cortese, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna Prosegue l’approfondimento, iniziato sul fascicolo di maggio 2023, sugli integratori a base di fitoterapici formulati per l’utilizzo da parte degli atleti al fine di migliorare la resistenza e le prestazioni di forza. La Food and Drug Administration (FDA) ha sollevato infatti dubbi sulla sicurezza […]

View More

Fitoterapia e integrazione sportiva (parte 1)

Carlo Libretti, Lorenzo Cortese, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna L’uso di integratori a base di fitoterapici da parte degli atleti è aumentato enormemente nell’ultimo decennio. Gli integratori a base naturale sono attualmente utilizzati da numerosi atleti per migliorare la resistenza e le prestazioni di forza [1], tuttavia un gran numero di tali preparati […]

View More

Quercetina: la necessità di riscoprire risorse nutraceutico-fitoterapiche

Alexander Bertuccioli La quercetina è un flavonolo che costituisce la componente agliconica di diverse sostanze tra cui rutina e quercitrina. In natura è isolabile da un ampio spettro di specie vegetali impiegate in fitoterapia e da numerose altre comuni risorse alimentari.In letteratura sono ampiamente descritti per la quercetina diversi effetti, tra cui quello anti-infiammatorio, antivirale, […]

View More

Agenti antinfiammatori di derivazione vegetale nella terapia di supporto delle patologie infiammatorie croniche intestinali

Arianna Rabitti, Davide Rabitti, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna Le malattie infiammatorie cronico-intestinali sono patologie autoimmuni caratterizzate da periodi di remissione e momenti di attività; queste causano disturbi gastrointestinali, come dolore addominale, diarrea, sanguinamento etc. Da un’attenta analisi della letteratura sono emersi numerosi fitocomplessi dotati di proprietà antinfiammatorie, utili nell’apportare beneficio al paziente […]

View More

Fitoterapia e resilienza

Silvia Bisti L’ambiente sottopone gli organismi a stress e gli organismi si adattano. L’adattamento è un equilibrio dinamico tra l’organismo e ciò che lo circonda. Una giovane quercia che cresce su una collina costantemente battuta dal vento utilizzerà questo equilibrio dinamico sviluppandosi inclinata nella direzione del vento. Se la stessa quercia crescesse indisturbata dall’ambiente esterno […]

View More

Ginseng e Long COVID

Roberto Della Loggia II ginseng presenta aspetti promettenti per il trattamento della stanchezza cronica conseguente a varie patologie, compreso il Long Covid. Affinché queste promesse si concretizzino sarà però necessario molto studio per definire parametri essenziali come il tipo di estratto da utilizzare e gli schemi posologici ottimali.

View More

La fitoterapia nel Long COVID

Danilo Carloni  Il termine “Long Covid” indica l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono dopo l’infezione, rappresentando una specie di continuazione della malattia. La fitoterapia può fornire un utile supporto in tale, ormai diffusa, condizione clinica.

View More
1 2 18