Nanovescicole e nanococleati. Un approccio terapeutico di successo degli oli essenziali
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Valentina Ebani, Francesca Mancianti La maggior parte della letteratura scientifica sull’attività antimicrobica degli oli essenziali verso batteri e funghi che colpiscono gli animali riporta i risultati di studi in vitro. Tuttavia, queste sostanze naturali sembrano rappresentare promettenti prodotti da utilizzare nella medicina veterinaria, sia degli animali d’affezione, che di quelli zootecnici.
Giovanni Dinelli, Mattia Alpi Prove sperimentali sono in corso per valutare potenziali sostituti “non di sintesi” dell’erbicida glyphosate: la combinazione di acido acetico e alcuni oli essenziali sta fornendo risultati interessanti per il diserbo non selettivo. Ulteriori studi saranno necessari per rendere tali trattamenti competitivi anche da un punto di vista economico.
Incontri on line dei giorni 11 giugno, 24 settembre e 22 ottobre 2021.
Nell’ottica della conservazione sostenibile del patrimonio culturale, trovano sempre maggiore applicazione prodotti naturali, quali gli oli essenziali o estratti idroalcolici da matrici vegetali.
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold