Ricerca

Microalghe: una risorsa preziosa per l’ambiente e la salute

Rita P. Aquino, Francesco Del Prete, Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Francesca Sansone Questo articolo illustra le attività di ricerca del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la valorizzazione sostenibile delle microalghe, la produzione di estratti e ingredienti funzionali e la tutela del territorio. In particolare, il presente contributo si sofferma sui possibili […]

View More

Luppolo: fonte di molecole amaricanti con potenziale attività nella prevenzione dell’obesità e del diabete

Ludovica Lela, Maria Ponticelli, Luigi Milella Humulus lupulus L., comunemente chiamato luppolo, lo conosciamo prevalentemente per la sua importanza nel settore della birrificazione ma, in realtà, ha una storia millenaria di utilizzo in medicina popolare le cui tracce risalgono al periodo preistorico. Sono infatti numerose le testimonianze relative all’utilizzo del luppolo nella tradizione a partire […]

View More

Nuove tecnologie per l’estrazione di matrici vegetali in acqua 

Giorgio Capaldi, Christian Cravotto, Lorenzo Gallina, Giancarlo Cravotto Lo scopo di questo lavoro è revisionare lo stato dell’arte relativo all’up-scaling industriale delle nuove tecnologie di estrazione in acqua di matrici vegetali. Nonostante il grande divario tra università e industria, i recenti progressi nello sviluppo di reattori industriali non convenzionali offrono nuove e stimolanti opportunità. 

View More

Estratto supercritico di Medicago sativa Caratterizzazione e potenziali applicazioni cosmetiche

Irene Ferraro, Caterina Rossi, Silvia Vertuani, Stefano Manfredini Negli ultimi due decenni, come conseguenza di una nuova sensibilità globale verso la salvaguardia della natura, anche il settore cosmetico ha visto considerevolmente aumentare da parte dei consumatori, la richiesta di prodotti a connotazione “green”, caratterizzati dalla presenza in formula di materie prime di origine vegetale.Lo studio […]

View More

Le ceramidi come arma di difesa della nostra pelle

Lucrezia Di Nicolantonio, Piera Di Martino La scienza ha constatato come le ceramidi ricoprono un ruolo fondamentale nella salute della pelle, dei capelli e delle unghie. In particolar modo risultano efficaci nel contrastare la disidratazione e nel mantenere integra la barriera cutanea. Ad oggi esistono numerosi prodotti cosmetici ed integratori formulati con questo tipo di […]

View More

Bava di lumaca: un crescente interesse in campo salutistico e medico

Tommaso Gori, Anna Rita Bilia L’uso terapeutico delle lumache terrestri rivela che, dall’antichità ad oggi, l’uomo ha sempre considerato le lumache, ed in particolare la loro bava, come una fonte sorprendente di numerose proprietà terapeutiche o biologiche. Molte di queste formulazioni empiriche sono state poi verificate e interessanti sono alcune evidenze scientifiche che hanno confermato […]

View More

Processo di “browning” attivato da succo di mandarino in ratti trattati con dieta high fat: ruolo dell’irisina [parte 1]

Benedetta Lupetti Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare gli effetti di un succo di mandarino su ratti alimentati con una dieta High Fat, che riproduce molte condizioni tipiche della sindrome metabolica dell’uomo. Particolare enfasi è stata data al ruolo di irisina e dei mediatori a essa correlati per comprendere gli effetti benefici […]

View More
1 2 21