home

 Alcool & Salute: in vino veritas? 

La recente proposta di inserire sull’etichetta delle bevande alcoliche alcuni avvertimenti sui danni alla salute, in particolare l’aumento del rischio di tumori, ha scatenato accese polemiche che hanno coinvolto ricercatori, mondo economico e consumatori. Cerchiamo di dare risposte di buon senso alla luce delle evidenze scientifiche. 

View More

Agenti antinfiammatori di derivazione vegetale nella terapia di supporto delle patologie infiammatorie croniche intestinali

Arianna Rabitti, Davide Rabitti, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna Le malattie infiammatorie cronico-intestinali sono patologie autoimmuni caratterizzate da periodi di remissione e momenti di attività; queste causano disturbi gastrointestinali, come dolore addominale, diarrea, sanguinamento etc. Da un’attenta analisi della letteratura sono emersi numerosi fitocomplessi dotati di proprietà antinfiammatorie, utili nell’apportare beneficio al paziente […]

View More

La melanzana: dal sospetto al successo. Un po’ di storia, proprietà nutrizionali e salutistiche

Gian Gabriele Franchi, Paola Massarelli In tre precedenti contributi nella rubrica “Alimentazione ragionata”, gli autori si sono già occupati di alcune piante, carote, pomodori e peperoni, comunemente utilizzate come verdure, presenti sul mercato con varietà di diverse colorazioni, esaminando come a colori differenti faccia riscontro una diversa composizione chimica, cui possono corrispondere differenti proprietà nutrizionali/salutistiche […]

View More

Funghi, buoni e nutrienti

 Autunno, tempo di funghi. Sia che siano raccolti nei boschi sia acquistati nei supermercati sono senz’altro un alimento da valorizzare e da consumare con più regolarità rispetto a quanto non si faccia normalmente. Scopriamone gli aspetti nutrizionali.

View More

Sistemi commerciali a piastre Petri precaricate. Valutazione microbiologica in fase di ricerca e sviluppo di nuovi ingredienti cosmetici

Caterina Rossi, Claudia Formigoni, Riccardo Barbieri, Erika Baldini, Silvia Vertuani, Stefano Manfredini Sulla base dello studio presentato nell’articolo, è possibile affermare che i sistemi rappresentati da piastre precaricate presenti in commercio e pronte all’uso sono strumenti utili nella valutazione preliminare della capacità antimicrobica di differenti sostanze conservanti. Questo può rappresentare un vantaggio per le aziende […]

View More
1 2 3