Marketing

Le decisioni relative ai servizi

Come è consuetudine, inizieremo ad approfondire questo tema partendo da una definizione di servizio: qualsiasi attivitĂ  o vantaggio che una parte può scambiare con un’altra, la cui natura sia intangibile e non implichi la proprietĂ  di alcunchĂ©. La sua produzione può essere legata o meno a un prodotto fisico…  Scarica PDF

View More

Le decisioni relative alla pubblicitĂ 

L’impresa che produce un prodotto o un servizio non può esimersi dal comunicarlo al mercato. I diversi core business impongono l’utilizzo di media differenti, con target che vanno dalla mass audience alla cosiddetta comunicazione B-to-B (business to business). Tuttavia, come lo si voglia guardare, l’investimento pubblicitario è indispensabile. I responsabili marketing devono assumere cinque decisioni […]

View More

Problem solving tra creativitĂ  e principi

Nelle righe che seguiranno cercheremo di dare spunti per la soluzione dei problemi. Il problem solving è una delle attivitĂ  piĂą utili nell’ambito aziendale, ma il piĂą delle volte viene lasciata al caso o alla capacitĂ  del singolo. In questo numero indicheremo qualche suggerimento utile a stimolare soluzioni creative per piccoli e grandi problemi… Scarica […]

View More

L’analisi “SWOT”

La matrice SWOT è uno strumento in mano all’imprenditore per analizzare uno dei fattori determinanti per la buona riuscita di un’azienda: l’ambiente. L’analisi può essere effettuata sia a livello interno che esterno all’impresa. Vediamo nello specifico di spiegare nel dettaglio questo tipo di analisi… Scarica PDF

View More

La raccolta dei dati

In questo numero ci occuperemo dell’importanza specifica delle informazioni su tutti gli attori che hanno a che fare con la nostra azienda. Spiegheremo quali sono le nozioni rilevanti, i vantaggi in termini di costi e ricavi, i limiti imposti dalla legge al trattamento dei dati, gli aiuti che ci vengono forniti dalla tecnologia… Scarica PDF

View More

Entriamo in un punto vendita naturale

La prima cosa che il cliente nota, ancora prima della merce o del commesso, è l’atmosfera dell’ambiente. L’atmosfera è la somma dicaratteristiche diverse, quali l’ariositĂ  dell’ambiente, la luminositĂ , il profumo dell’aria che si respira, i colori delle pareti e della merce esposta sugli scaffali… Scarica PDF

View More

Presentazione e scopi generali della rubrica

Il mercato non è altro che “un’arena di scambi potenziali” e quindi il nostro anello si chiude: il marketing significa lavorare con mercati, il che rimanda al tentare di realizzare scambi potenziali allo scopo di soddisfare bisogni ed esigenze; da qui si torna alla nostra definizione di marketing: “attivitĂ  umana diretta a soddisfare bisogni ed […]

View More

Web marketing

Come in tutti i diversi campi, quando si parla di strategie di comunicazione è bene fissare e non perdere mai di vista gli obiettivi che sivogliono raggiungere. Un’azienda che intenda utilizzare il Web non deve nĂ© adottare la medesima comunicazione usata nei media piĂą tradizionali (radio, televisione e stampa), nĂ© stravolgere completamente il modo di […]

View More

Viral marketing

Possiamo definirlo come una qualsiasi azione / attivitĂ  che stimoli le persone a passare un nostro messaggio di marketing ad altre persone, possibilmente aggiungendo credibilitĂ  al messaggio attraverso un loro coinvolgimento nel messaggio… Scarica PDF

View More

Spingere gli acquisti

Per introdurre l’articolo di questo numero ricolleghiamoci a quelle definizioni, sintetizzandole con la seguente formula: “Compito del marketing è tradurre i problemi in opportunità”… Scarica PDF

View More