Rubriche

Microplastiche negli oceani: problemi e soluzioni

Pierfrancesco Morganti Le microplastiche sono un problema globale che richiede un’azione urgente. Sono necessarie misure per ridurre la produzione di plastica e per migliorare la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. In questo articolo viene illustrata una possibile soluzione per ridurre l’impatto delle microplastiche sul mare mediante l’impiego di speciali tessuti biodegradabili.

View More

Microalghe: una risorsa preziosa per l’ambiente e la salute

Rita P. Aquino, Francesco Del Prete, Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Francesca Sansone Questo articolo illustra le attività di ricerca del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la valorizzazione sostenibile delle microalghe, la produzione di estratti e ingredienti funzionali e la tutela del territorio. In particolare, il presente contributo si sofferma sui possibili […]

View More

Influenza di migrazioni, clima ed evoluzione dell’agricoltura sul cambiamento della dieta naturale

Pardini A., Fabrizio R., Nicoletti P. La storia dell’alimentazione umana è legata strettamente agli avvenimenti naturali e storici che hanno influenzato lo sviluppo sociale. Fra le cause naturali abbiamo il susseguirsi di fasi climatiche calde o fredde che a loro volta hanno influenzato la disponibilità alimentare. Fra le cause storiche vi sono il graduale sviluppo […]

View More

Gli oli essenziali in agopuntura veterinaria

Chiara Cassis In Medicina Veterinaria l’utilizzo degli OE trova maggior spazio nelle allergie, fenomeni di ansia e stress, situazioni di calcoli e cistiti, diabete, episodi di diarrea e vomito, disturbi cognitivi, infiammazioni, mastite e problematiche ad occhi e orecchie. Gli OE possono poi fungere da supporto alla terapia allopatica in caso di patologie renali, epatiche, […]

View More

La ricerca scientifica finalizzata allo sviluppo di mangimi funzionali. I composti bioattivi delle bucce di melograno

Biagina Chiofalo, Rosangela Armone Studi recenti hanno dimostrato che l’utilizzo di scarti della filiera agroalimentare può rappresentare, in un’ottica di economia circolare, una fonte rinnovabile di composti bioattivi da utilizzarsi per la produzione di alimenti funzionali per gli animali da compagnia consentendo, allo stesso tempo, una riduzione dei costi di smaltimento per le aziende. In […]

View More
1 2 13