Innovazione tecnologica senza limiti? La nuova agricoltura si nutre di scienza, ecologia e cultura umanistica
Silviero Sansavini Curiosamente, l’agricoltura si trova a fronteggiare due opposte linee di orientamento politico che, anche per motivi ideologici, contrastano con le strategie fondative europee ed anche sul piano tecnologico-operativo rendono difficile l’opera divulgativa che, su piani diversi, compete alle Accademie e agli altri Enti, soprattutto regionali, che sovrintendono alle strategie agricole.
La bioplastica dagli scarti di lavorazione dell’olio d’oliva
Molti studi indicano come i rifiuti da frantoio possano essere considerati una risorsa economica, impiegati sia per la produzione di concimi per migliorare l’habitat delsuolo, che per la realizzazione di polimeri adatti a produrre bio-plastica, composti antiossidanti ed enzimi, oltre che combustibile. Scarica PDF
Ricerca & sviluppo: la strada maestra per una eco-innovazione verde
Pierfrancesco Morganti La ricerca relativa a nuove materie prime di origine naturale è parte fondamentale del processo di innovazione che interessa la green economy italiana e internazionale; tra queste risulta interessante l’utilizzo delle nanofibrille di chitina ricavate dagli scarti di lavorazione dei crostacei. Natural 1 Scarica PDF
Piramidi e foreste
Quanta armonia ed equilibrio ci sono nel lasciare in eredità ai propri discendenti un paesaggio naturale intatto, un lago, una foresta, una spiaggia invasa soltanto dalle alghe e dai tronchi abbandonati dalle tempeste. Un’eredità di cui anche noi abbiamo beneficiato e che, purtroppo, stiamo dilapidando rapidamente… Scarica PDF
Sui concetti di trasporto e comunicazione
Credo che la differenza stia proprio qui: il trasporto (di prodotti sovente superflui o del tutto inutili) non presuppone alcuna comunicazione con il contesto territoriale che si attraversa, tanto meno con le persone che lo abitano. In passato, invece, le grandi strade (pensiamo alla Via Emilia o all’Aurelia, tanto per fare un esempio) attraversavano necessariamente […]
La pecora non sempre è più buona del lupo
…mi sento pertanto obbligato a ribadire che, senza un mutamento radicale di paradigmi di riferimento, qualsiasi azione, anche seapparentemente finalizzata alla tutela dell’ambiente, si muove prima o poi in direzione esattamente opposta, in quanto altrimenti si scontrerebbe con il mostro economico che sta divorando l’uomo e il pianeta… Scarica PDF
Modernità o barbarie?
Pier Paolo Pasolini aveva così efficacemente definito “sviluppo senza progresso”, che ha comportato la distruzione delle culture locali e la creazione di un nuovo modello umano fondato sul consumo… Scarica PDF
Il costo del vino e delle banane
…un’ulteriore riflessione vale la pena di farla in merito al commercio equo e solidale: se, per un verso, esso persegue l’intento, condivisibile, di privilegiare i piccoli produttori di paesi in via di sviluppo rispetto alle multinazionali del settore agro-alimentare, può però indurre comportamenti controproducenti. Ad esempio, incentivando il consumo di prodotti esotici non strettamente necessari, […]
Vertici e rapine
Questo breve excursus vuole descrivere, in sintesi, la dinamica che ha generato lo squilibrio attuale: una forma di rapina ai danni dell’ambiente e delle persone, da cui deriva il degrado di entrambe le componenti, sociale e ambientale. Il “feed-back” finale del processo si esprime attraverso la migrazione di milioni di persone da un continente verso […]