Ecologia

Piramidi e foreste

Quanta armonia ed equilibrio ci sono nel lasciare in eredità ai propri discendenti un paesaggio naturale intatto, un lago, una foresta, una spiaggia invasa soltanto dalle alghe e dai tronchi abbandonati dalle tempeste. Un’eredità di cui anche noi abbiamo beneficiato e che, purtroppo, stiamo dilapidando rapidamente… Scarica PDF

View More

Destini scontati

Da tempo mi tornano insistentemente alla mente le immagini delle molte zone industriali dismesse che costellano l’hinterland milanese, una sintesi fisicamente oggettiva ed emblematica delle dinamiche che hanno trasformato il paesaggio e il territorio di quest’area… ed è con non poca tristezza che rivedo le vecchie strutture fagocitate dalla vegetazione che le aveva colonizzate dopo […]

View More

Sacralità degli alberi

E’ possibile immaginare un mondo senza alberi? Forse sì, ma si tratterebbe certamente di un mondo triste, anche e soprattutto per coloro, come gli abitanti dei deserti e delle praterie, per cui la vista di un bosco non è usuale e nel cui immaginario l’albero rappresenta un elemento sacro, fonte di cibo (frutti) e simbolo […]

View More

Amore e conoscenza

Spesso alla conoscenza, che rappresenta una forma superiore di comprensione, si sostituisce infatti il “sapere”, con il classico corredo di numeri, formule e teorie in attesa di essere smentite… Scarica PDF

View More

Specie aliene

Ultimamente, questo vocabolo è entrato anche nel gergo dei naturalisti e dei biologi, per indicare piante e animali diffusisi spontaneamente, a seguito della loro introduzione più o meno accidentale da parte dell’uomo, in regioni differenti da quelle di origine… Scarica PDF

View More

Gli esorcismi non bastano

Ripetere scelte e azioni che, in passato, sono servite semplicemente a rimandare l’evidenziarsi del problema più ampio, che va ben al di là degli aspetti economici, oggi assume una valenza tragica, simile a un esorcismo più che a una soluzione, quasi ci si volesse confermare nelle scelte operate al di là delle evidenze… Scarica PDF

View More

Incursioni ostinate

Periodicamente, il dipanarsi degli eventi mi induce a “invadere” spazi non di stretta pertinenza dell’ecologia, occupandomi di aspetti che appartengono, apparentemente, ad altre discipline. Le scelte in materia ambientale non possono, però, prescindere da quelle economiche, l’interazione tra esse è continua e complessa ma mantiene una caratteristica sin qui costante: le spinte e le motivazioni […]

View More

Riscoprire antiche saggezze

Tra i vantaggi dell’agricoltura no-till vi è, in particolare, il miglioramento della struttura del suolo, meno compatto e più ricco di vita e di sostanza organica, conseguentemente più permeabile all’acqua, che penetra facilmente in profondità a vantaggio degli apparati radicali delle piante riducendo, contemporaneamente, gli effetti del ruscellamento superficiale e, quindi, dell’erosione… Scarica PDF

View More
1 2 3 7