Veterinaria

Ascophyllum nodosum, una preziosa fonte di molecole bioattive e il suo possibile impiego in medicina veterinaria

Federica Medici, Martina Bertocchi Ascophyllum nodosum è un’alga bruna diffusa soprattutto nel bacino del Nord Atlantico. È ricca di alginati, clorofille, carotenoidi e fucoxantine. Alcune ricerche recenti hanno dimostrato le sue potenzialità nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e nel contenere i livelli di insulina e colesterolo LDL. Lo studio preliminare che presentiamo è […]

View More

Mangimi e rimedi vegetali per la salute degli animali da compagnia

Rita Pecorari, Barbara Barlozzini, Assia Bellopede Il grande numero di animali da compagnia presenti nelle nostre case ha determinato la crescita della produzione di mangimi e anche di integratori alimentari. Esiste una precisa normativa che regolamenta queste produzioni della quale offriamo un’ampia panoramica in questo articolo. Natural 1 Scarica PDF

View More

Possibili applicazioni degli oli essenziali di Lamiaceae in medicina veterinaria

Maurizio Scozzoli Gli oli essenziali sono sostanze dalla composizione chimica variegata e complessa, che caratterizza la loro attività biologica. In particolare, quelli estratti da piante della vasta famiglia delle Lamiaceae offrono un ricco ventaglio di possibili utilizzi in svariati ambiti del settore veterinario: dalla terapia in animali da compagnia e allevamento alla formulazione mangimistica e […]

View More

Impiego di fitoderivati in alimentazione animale E risvolti sulla sicurezza alimentare. Rosmarinus officinalis L.

Biagina Chiofalo Qualità e sicurezza sono prerogative che nell’ambito agroalimentare hanno un ruolo fondamentale e sono una garanzia per i consumatori. L’utilizzo di prodotti naturali in questo ambito è in notevole crescita e l’integrazione della dieta degli animali di interesse zootecnico con estratti di rosmarino sta evidenziando influenze positive su diversi parametri di interesse tecnico […]

View More

Fitoterapia e apparato locomotore nel cane

Nella medicina veterinaria è sempre più in crescita l’utilizzo della fitoterapia per affrontare i disturbi degli animali da compagnia come di quelli da reddito, una tendenza che sarà documentata da una serie di articoli legati all’esperienza “sul campo” di un veterinario. Tornando indietro con la memoria di 20-30 anni e rivisitando i prontuari terapeutici allora […]

View More

Il prodotto erboristico in ambito veterinario

È in costante crescita l’utilizzo dei fitoderivati in ambito veterinario, sia per gli animali d’affezione sia per quelli da reddito, come si evidenzia nella ricerca che presentiamo. I vantaggi che ne giustificano l’uso sono numerosi e aumenta la richiesta degli operatori rispetto a un chiaro inquadramento normativo di questi prodotti. Scarica PDF

View More

Rinite infettiva nel gatto

Poiché, da un punto di vista generale, la rinite infettiva si accompagna ad uno stato di prostrazione e depressione del soggetto è doveroso prendere in considerazione il Ribes nugrum M.G. come stimolante della corteccia surrenalica… Scarica PDF

View More