Nell’articolo un’ampia descrizione dei meccanismi alla base dell’attività biologica dei nuovi vaccini a mRNA, strumenti fondamentali per contrastare la diffusione dei contagi da SARS-CoV-2 e delle gravi complicazioni dovute alla malattia causata da questo virus.
Related Post
Microalghe: una risorsa preziosa per l’ambiente e la salute
Rita P. Aquino, Francesco Del Prete, Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Francesca Sansone Questo articolo illustra le attività di ricerca del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la valorizzazione sostenibile delle microalghe, la produzione di estratti e ingredienti funzionali e la tutela del territorio. In particolare, il presente contributo si sofferma sui possibili […]
Influenza di migrazioni, clima ed evoluzione dell’agricoltura sul cambiamento della dieta naturale
Pardini A., Fabrizio R., Nicoletti P. La storia dell’alimentazione umana è legata strettamente agli avvenimenti naturali e storici che hanno influenzato lo sviluppo sociale. Fra le cause naturali abbiamo il susseguirsi di fasi climatiche calde o fredde che a loro volta hanno influenzato la disponibilità alimentare. Fra le cause storiche vi sono il graduale sviluppo […]
Life cycle thinking: il punto di partenza nello sviluppo di un ingrediente sostenibile
Rebecca Bollani, Camilla Grignani, Paola Perugini Il mondo cosmetico rappresenta uno dei settori che più ha bisogno di una strategia per gestire e promuovere la sostenibilità in virtù dei numerosi attori della filiera esterna che vi prendono parte, delle crescenti richieste di un mercato sempre più esigente e della percezione che il cosmetico sia un […]
La ricerca scientifica finalizzata allo sviluppo di mangimi funzionali. I composti bioattivi delle bucce di melograno
Biagina Chiofalo, Rosangela Armone Studi recenti hanno dimostrato che l’utilizzo di scarti della filiera agroalimentare può rappresentare, in un’ottica di economia circolare, una fonte rinnovabile di composti bioattivi da utilizzarsi per la produzione di alimenti funzionali per gli animali da compagnia consentendo, allo stesso tempo, una riduzione dei costi di smaltimento per le aziende. In […]
La fitoterapia nel Long COVID
Danilo Carloni Il termine “Long Covid” indica l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono dopo l’infezione, rappresentando una specie di continuazione della malattia. La fitoterapia può fornire un utile supporto in tale, ormai diffusa, condizione clinica.
Beauty from inside. Un focus sulla supplementazione di Collagene e Acido Ialuronico per la “Bellezza dall’Interno”
Marzia Pellizzato Beauty from inside”, “Beauty from within”, “Nutricosmetica” sono tutte definizioni entrate nell’uso comune negli ultimi anni per indicare prodotti per uso orale con un effetto “cosmetico” in particolare riferito all’aspetto della pelle. Per la precisione, il segmento “Beauty from inside” comprende anche tutti i prodotti per il controllo del peso corporeo, o per […]