L’espressione “corridoio ecologico”, coniata di recente per identificare una fascia di territorio importante per il mantenimento della continuità biologica tra aree anche lontane fra loro, viene ormai largamente impiegata da coloro che, per professione o per interesse personale, si occupano di ambiente… l’uomo, piuttosto che prenderne atto ed esserne felice, ostacola tali processi e ne annulla spesso i risultati, salvo, altrove, inventarsi corridoi più o meno plausibili e praticabili, dettati però dalla sua enorme presunzione e convinzione di sapere e poter “progettare l’ambiente“…
Related Post
Funzione ecologica degli OE
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Attività zootecniche e carbon neutrality Influenza della fissazione del carbonio sulla mitigazione delle emissioni di gas serra
Roberto De Vivo, Luigi Zicarelli Malgrado diversi indicatori sembrino indicare il contrario, da una lettura più attenta dei dati emerge come la produzione di gas serra legata alle attività zootecniche non sia cresciuta negli ultimi anni e rappresenti una percentuale contenuta sul totale delle emissioni.Dai risultati emersi dalle elaborazioni effettuate e presentate nell’articolo, si può […]
Sostenibilità agro-alimentare e riciclo degli scarti vegetali per l’estrazione di composti bioattivi
Enrico Doria, Daniela Buonocore Il sistema di produzione alimentare ha il potenziale per soddisfare le esigenze nutrizionali della popolazione mondiale nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, oggi più che mai direttamente collegata alla preservazione dell’agro-biodiversità e al riciclo degli scarti di produzione. In gruppo BioRESTART dell’Università di Pavia ha messo a punto un sistema […]