Il nuovo regolamento europeo sui cosmetici (regolamento CE n.1223/2009) approvato il 30 novembre 2009, in piena operatività dal 2013, oltre a voler semplificare la precedente normativa comunitaria sui cosmetici si propone di armonizzare "in modo esauriente le al fine di creare un mercato interno dei prodotti cosmetici garantendo un livello elevato di tutela della salute umana". Il Comitato scientifico della Sicurezza dei Consumatori della UE, ha poi pubblicato a dicembre 2010 la 7° revisione del documento Notes of guidance for testing of Cosmetic Ingredients and their safety evaluation", contenente informazioni utili sui vari aspetti della sperimentazione e della valutazione della sicurezza di ingredienti cosmetici in Europa, in modo da fornire indicazioni alle autorità pubbliche e all'industria cosmetica, al fine di migliorare il rispetto della normativa. I cosmetici naturali e biologici rispondono in primo luogo a questa normativa che, come tutti i prodotti cosmetici, ne regolamenta la produzione, l'etichettatura e la commercializzazione, definisce l'elenco delle sostanze vietate, di quelle sottoposte a restrizioni, i coloranti, i filtri UV, i conservanti, ecc...