L’uomo e l’ambiente, un rapporto difficle, un sistema di equilibri delicato, da cui dipende il futuro del pianeta. Il termine “ecologia” nel tempo ha assunto significati diversi: dall’iniziale complessa accezione scientifica del 1866, al più moderno e onnicomprensivo concetto, connesso a principi di rispetto e conservazione e tutela dell’ambiente.
A fronte di conoscenze ancora assai scarse e largamente insufficienti, si assiste a una miriade di iniziative e di interventi volti a "migliorare la qualità dell'ambiente" piuttosto che a favorire la presenza di una certa specie o a rimuoverne una indesiderata...
...occorre comunque tenere conto dei problemi indotti dall’intensa frequentazione delle aree metropolitane, che subiscono un impatto di gran lunga superiore a quello imputabile ai soli residenti. Magari allargando un po’ il concetto di spazio di propria pertinenza, sia fisico che mentale...
...la ricerca di una risposta ci introduce al complesso mondo delle interazioni tra le tante componenti degli ecosistemi (suolo, acqua, aria, esseri viventi) e dei cicli che si compiono quotidianamente, pur su differenti scale spazio-temporali, senza che se ne abbia una percezione effettiva...
...in estrema sintesi, il successo che gli Europei hanno avuto nel conquistare altri territori viene ricondotto alle condizioni fisiche e ambientali di partenza, particolarmente favorevoli. Tra queste, ad esempio, la disponibilità di numerose specie vegetali e animali passibili di domesticazione e rivelatesi di fondamentale importanza per lo sviluppo delle attività agricole e dei trasporti (il cavallo, in particolare, sarà determinante per la conquista militare delle Americhe)...
Le trasformazioni del paesaggio e dell'ambiente appaiono fin troppo evidenti a chiunque, a prescindere dalle opinioni che si possono avere al riguardo; spesso, inoltre, queste trasformazioni avvengono più velocemente dei cambiamenti culturali del contesto che le ospita...
...all’esistenza di “isole di calore” in corrispondenza dei centri urbani, ovvero di porzioni di territorio in cui il clima si è modificato, talvolta anche in misura significativa, rispetto alle condizioni originarie. Si tratta di una realtà facilmente apprezzabile anche attraverso la percezione sensoriale: come non accorgersi della differenza di temperatura che esiste tra una piazza assolata e l’ombra degli alberi di un parco , situato magari poco lontano ? Questa differenza deriva principalmente da alcuni semplici meccanismi...