Anche nella Genesi si parla del potere e delle virtù attribuite all’albero della conoscenza del bene e del male. Insomma, fin dagli albori della Creazione le piante hanno avuto un ruolo unico e fondamentale nell’evoluzione dell’ambiente, nell’alimentazione e nella salvaguardia della salute dell’uomo e degli animali.
Non a caso il tema di EXPO Milano 2015, come ripetutamente ricordato, è “nutrire il Pianeta”: affascinante e coinvolgente è il Padiglione Zero, che introduce la visita del sito espositivo narrando la storia dell’uomo a partire dalla sua comparsa sulla Terra, attraverso il rapporto che ha instaurato con tra la natura e il cibo.
Da più di trent’anni il nostro impegno nel settore - grazie agli esperti, gli studiosi e gli accademici che collaborano con noi e condividono il loro lavoro - è rivolto allo studio della Natura, dei suoi frutti e delle proprietà salutari di erbe e piante, a fissarne gli aspetti, i contenuti e le sfumature attraverso la continua ricerca scientifica e le immagini , riscoprendo tradizioni e cultura popolare legate alle infinite proprietà terapeutiche. Il nostro scopo quindi è osservarla, fotografarla, descriverla e studiarla.
E l’acqua, sia quella di fiumi e laghi o degli oceani, con la sua ricchezza di vita vegetale e animale è una parte fondamentale del nostro pianeta, dato che ne ricopre gran parte della superficie, oltre a essere basilare per la vita.
Proprio gli organismi che popolano le acque sono tra i protagonisti di questo fascicolo: le proprietà nutraceutiche offerte da Haematococcus pluvialis, una microalga d’acqua dolce che, in maniera avveniristica e sostenibile, è coltivata nei bioreattori e fornisce il pigmento antiossidante astaxantina; esplorando gli oceani invece si scoprono alghe che per il loro contenuto di principi attivi si rivelano potenziali ingredienti per i nuovi prodotti cosmeceutici. In un atollo della Polinesia è in fase di avvio
un progetto ecosostenibile che ha lo scopo di ampliare e approfondire la ricerca su queste nuove risorse marine.
Renato Agostinelli