Related Post
La Medicina Tradizionale Africana: una risorsa per la moderna fitoterapia [parte 2]
Marco Angarano, Mario Dell’Agli Nella seconda parte dell’articolo dedicato alla Medicina Tradizionale Africana, la panoramica sulle piante medicinali prosegue presentando il profilo di alcune di esse, il cui uso è molto diffuso nel continente africano, ancora poco conosciute in Occidente. Gli studi finora effettuati, soprattutto in vitro e in vivo, attribuiscono a queste piante diverse […]
Ansia lieve e insonnia, il controllo integrato
Danilo Carloni Il termine “ansia” identifica tutta una serie di stati emotivi e di comportamento come la condizione di allarme, lo stato di stress, l’apprensione, tensioni e varie paure, che possono anche essere considerati fisiologici e necessari al processo evolutivo dell’uomo, se transitori. Lo stesso Goethe disse che «senza ansia nessun uomo sarebbe in grado […]
Il tè verde: una pianta antica nella moderna medicina occidentale
Elisabetta Miraldi È noto che ancora oggi il tè è la bevanda più consumata al mondo, dopo l’acqua. Il tè fu introdotto in Europa dalla Dutch East India Company nel 1610 ed ebbe immediatamente un grande successo: veniva principalmente consumato come tè verde, bevanda stimolante di lunghissima tradizione nei Paesi orientali. In questo articolo se […]
La Medicina Tradizionale Africana: una risorsa per la moderna fitoterapia [parte 1]
Marco Angarano, Mario Dell’Agli Il continente africano possiede un patrimonio vegetale unico e molte di queste piante sono utilizzate a scopo curativo nella medicina popolare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, ritiene che circa l’80% della popolazione africana utilizzi le piante medicinali per la propria assistenza sanitaria e, grazie alle indagini etnofarmacologiche e agli studi che […]