La fitoterapia è, in senso generale, la pratica terapeutica umana comune a tutte le culture e le popolazioni sin dalla preistoria, che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere. Ippocrate citava il rimedio come terzo strumento del medico accanto al tocco e alla parola. Le piante sono tradizionalmente tra le principali fornitrici di sostanze medicamentose. Nei secoli, infatti, l’uomo ha imparato ad apprezzarne e impiagarne le molteplici virtù, traendone cure efficaci. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è pronunciata favorevolmente sull'utilizzo terapeutico delle piante medicinali, stimolando la ricerca scientifica nella direzione dell’approfondimento chimico, farmacologico e clinico, al fine di “confermare, spiegare e precisare le molte proprietà medicamentose delle piante […] allo scopo di consolidare e sviluppare un'importante realtà terapeutica dal profondo significato scientifico, sociale ed economico”.
Nicoletta Galeotti
Il dolore è il sintomo più frequente per il quale i pazienti chiedono attenzione medica e quello cronico è un’importante comorbidità associata a condizioni patologiche gravi. Uno degli obiettivi primari della ricerca medica moderna è quello di identificare nuovi agenti terapeutici dotati di maggiore efficacia, minore incidenza di effetti collaterali e costi più contenuti. Diverse piante medicinali hanno mostrato la loro efficacia nel controllo delle forme di dolore cronico con maggiore incidenza, quali artrite, osteoartrite e artrite reumatoide, sia in studi preclinici che clinici.
Natural 1
Davide Rabitti, Cinzia Boselli, Luisa Gervasio, Francesco Saverio Robustelli della Cuna
Numerosi studi etnobotanici hanno evidenziato come nella terapia della malattia di Parkinson l’utilizzo di alcune piante medicinali possa rappresentare un valido supporto al classico
trattamento con i farmaci di sintesi. Rimedi a base di erbe sono infatti usati come neuroprotettivi nelle medicine tradizionali come quella cinese e l’Ayurveda indiana. I loro effetti e i meccanismi d’azione non sono ancora del tutto noti e meritano un approfondimento, ma il quadro attuale ne dimostra le potenzialità nell’ambito neurologico.
Natural 1
R. Della Loggia
La stipsi è senza dubbio uno dei problemi più comuni di chi entra in erboristeria o in farmacia in cerca di un rimedio e di un consiglio. Nell’articolo una descrizione dettagliata dei meccanismi che regolano il nostro intestino e il possibile approccio con le piante medicinali ad azione lassativa, da utilizzare sempre con criterio e attenzione.
Natural 1
Nadia Chiarello
Il mancato riconoscimento e il mancato trattamento dell’insonnia determinano importanti ripercussioni mediche e sociali, riducendo significativamente le performance occupazionali di chi ne è affetto e in generale riducendone la qualità della vita. Una precisa diagnosi del tipo di insonnia permette l’approccio più adeguato, che può andare da semplici accorgimenti per migliorare l’igiene del sonno all’utilizzo di integratori e prodotti di origine vegetale, fino alla terapia farmacologica nei casi più gravi.
Natural 1
Davide Rabitti, Cinzia Boselli, Francesco Saverio Robustelli della Cuna
I nootropi sono sostanze che contribuiscono a migliorare le funzioni cognitive, influenzando le prestazioni cerebrali attraverso meccanismi che coinvolgono le vie colinergica e dopaminergica.
Oltre ai farmaci di sintesi, esistono numerosi composti di origine naturale con azione nootropa che possono essere utilizzate per limitare la neurodegenerazione e sono attualmente oggetto di studio.
Natural 1
Bruno Brigo
La fitoterapia è sempre stata un aiuto prezioso per curare l’albero bronchiale. Anche oggi rappresenta un’alternativa o un complemento efficace per limitare l’uso dei farmaci e dei fenomeni secondari conseguenti al loro utilizzo nel trattamento delle affezioni delle vie aeree. Alcune piante officinali e gemmoderivati vengono utilizzati sia nella prevenzione che nel trattamento di numerose affezioni stagionali delle vie respiratorie, sia in età pediatrica che nell’adulto.
Natural 1