La fitoterapia è, in senso generale, la pratica terapeutica umana comune a tutte le culture e le popolazioni sin dalla preistoria, che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere. Ippocrate citava il rimedio come terzo strumento del medico accanto al tocco e alla parola. Le piante sono tradizionalmente tra le principali fornitrici di sostanze medicamentose. Nei secoli, infatti, l’uomo ha imparato ad apprezzarne e impiagarne le molteplici virtù, traendone cure efficaci. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è pronunciata favorevolmente sull'utilizzo terapeutico delle piante medicinali, stimolando la ricerca scientifica nella direzione dell’approfondimento chimico, farmacologico e clinico, al fine di “confermare, spiegare e precisare le molte proprietà medicamentose delle piante […] allo scopo di consolidare e sviluppare un'importante realtà terapeutica dal profondo significato scientifico, sociale ed economico”.
Bruno Brigo
Di tutte le attività mentali la capacità di ricordare è, probabilmente, la più importante. E con il passare degli anni comincia a vacillare, riducendosi progressivamente, come una moneta che si consuma. Per arginare il declino mentale vanno messi in atto comportamenti e misure che aiutino a preservare la memoria, per dare un ‘corso’ ordinato alla nostra vita e proteggerci dal ‘caos’.
Natural 1
Roberto Della Loggia
La tosse è un meccanismo di difesa che il nostro organismo mette in atto come reazione ad agenti irritanti di varia natura. Tosse faringea, tosse bronchiale, tosse secca e tosse produttiva: ogni tipo di tosse ha le sue peculiarità e necessita di uno specifico approccio nel trattamento. La fitoterapia offre una serie di rimedi che presentano un’azione mirata a seconda dei casi.
Natural 1
Silvia Trabucchi
Una malattia che, oltre alla grave sintomatologia fisica, impatta con importanti risvolti psicologici sulla vita di chi ne è affetto. Oltre agli interventi di tipo alimentare e farmacologico, al quale può essere efficacemente affiancato il supporto offerto dalla fitoterapia e da alcune piante in particolare, come Boswellia e Curcuma, è auspicabile anche l’utilizzo dell’Iperico nell’ambito della depressione: un approccio ad ampio spettro che permette di ridurre dosaggio ed effetti collaterali dei farmaci di sintesi.
Natural 1
Bruno Brigo
Se mangiare è un piacere, digerire può essere una prova, soprattutto se si abusa di alimenti o ci si nutre in modo scorretto. ‘Dispepsia’ è il termine generico utilizzato per indicare le difficoltà digestive e si riferisce a numerosi sintomi dovuti ad alterazione del processo digestivo. Turbe digestive prolungate richiedono accertamenti clinici e strumentali che escludano lesioni organiche. Per evitare le difficoltà digestive bisogna saper scegliere i fitocomplessi adatti.
Natural 1
David Carella, Melissa Buccella
In medicina veterinaria, fitoderivati e oli essenziali possono essere impiegati contemporaneamente e in maniera sicura integrando eventuali trattamenti convenzionali già in essere, in un approccio terapeutico in grado di sostenere in maniera più completa ed equilibrata il processo di guarigione
naturale dell’organismo degli animali da compagnia.
Natural 1
Il mal di testa è il disturbo di gran lunga più comune. In Italia 14 milioni di persone soffrono di mal di testa. Le forme più comuni di cefalea comprendono l’emicrania e la cefalea tensiva. Due sono i trattamenti di base per curare il mal di testa: sintomatico e preventivo. Tra le piante officinali la mirra e lo zenzero si sono dimostrati efficaci nella cura della crisi dolorosa.