La fitoterapia è, in senso generale, la pratica terapeutica umana comune a tutte le culture e le popolazioni sin dalla preistoria, che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere. Ippocrate citava il rimedio come terzo strumento del medico accanto al tocco e alla parola. Le piante sono tradizionalmente tra le principali fornitrici di sostanze medicamentose. Nei secoli, infatti, l’uomo ha imparato ad apprezzarne e impiagarne le molteplici virtù, traendone cure efficaci. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è pronunciata favorevolmente sull'utilizzo terapeutico delle piante medicinali, stimolando la ricerca scientifica nella direzione dell’approfondimento chimico, farmacologico e clinico, al fine di “confermare, spiegare e precisare le molte proprietà medicamentose delle piante […] allo scopo di consolidare e sviluppare un'importante realtà terapeutica dal profondo significato scientifico, sociale ed economico”.
Marta Cadoni
Gli oli essenziali per le le loro caratteristiche di volatilità non esplicano la loro attività farmacologica esclusivamente per assunzione orale o applicazione topica, ma interagiscono a livello olfattivo con il nervo trigemino e sono in grado di attraversare facilmente la barriera ematoencefalica. Possono così innescare una risposta terapeutica in situazioni di stress, insonnia, ansia, perdita di memoria, e il loro utilizzo risulta interessante in disturbi come la malattia di Alzheimer.
Natural 1
Veronica Fogli
Nei giorni che precedono le mestruazioni in molte donne si verificano una serie di disturbi fisici e modificazioni dell’umore e del comportamento che costituiscono un vero e proprio quadro clinico, definito sindrome premestruale. L’utilizzo di alcune piante medicinali con tropismo specifico per l’apparato riproduttivo e azione a livello endocrino costituiscono un valido aiuto per affrontare quei momenti difficili.
Natural 1
Luigi Lucini
Barbandensis e arborescens sono le due specie di Aloe maggiormente utilizzate per ottenere gel e omogeneizzati fogliari, che diventano ingredienti per la realizzazione di prodotti cosmetici e integratori alimentari, nei quali sono sfruttate le diverse proprietà: protettiva, cicatrizzante, antimicrobica, gastroprotettiva, immunostimolante. Il profilo fitochimico è assai variegato, ma molti ricercatori convengono che le principali molecole a cui ascrivere le proprietà biologiche siano i composti fenolici e i polisaccaridi, soprattutto gli acemannani.
Natural 1
Massimo Rossi
Il funzionamento del nostro corpo è regolato da un complesso insieme di funzioni che determinano quell’equilibrio definito omeostasi. Il processo di senescenza determina una de-regolazione progressiva di questi meccanismi fisiologici e molecolari, in particolare quelli connessi con l’adattamento allo stress ossidativo, e secondo le evidenze emergenti questa sarebbe la causa di numerose patologie croniche. Le piante toniche e adattogene rappresentano una risorsa importante per la longevità e per mantenere efficiente l’articolata rete di connessioni dell’organismo.
Natural 1