Se l’assenza di gravità rappresenta un vantaggio per la ricerca, gli effetti che esercita sull’organismo umano possono dare dei limiti alla permanenza in orbita dell’uomo. Le tabelle allegate, danno una visione di sintesi delle varie problematiche connesse…
Related Post
Il ruolo del fermentato di grano Lisosan G nella prevenzione e progressione del covid-19
Vincenzo Longo In base ai risultati dello studio presentato, si può affermare che il Lisosan G contiene tutte le più importanti molecole conosciute per ridurre e/o bloccare le infezioni e probabilmente avere un importante ruolo positivo contro il Covid-19, sia nella prevenzione che nella progressione della malattia.
La melanzana: dal sospetto al successo. Un po’ di storia, proprietà nutrizionali e salutistiche
Gian Gabriele Franchi, Paola Massarelli In tre precedenti contributi nella rubrica “Alimentazione ragionata”, gli autori si sono già occupati di alcune piante, carote, pomodori e peperoni, comunemente utilizzate come verdure, presenti sul mercato con varietà di diverse colorazioni, esaminando come a colori differenti faccia riscontro una diversa composizione chimica, cui possono corrispondere differenti proprietà nutrizionali/salutistiche […]
Brassicaceae e disordine metabolico associato all’obesità: evidenze della loro efficacia
Lara Testai, Vincenzo Calderone A dispetto della grande varietà di approcci farmacologici e nutraceutici/fitoterapici a disposizione, l’obesità rimane attualmente un problema non risolto. Gli studi effettuati su modelli preclinici e anche alcuni trial clinici evidenziano i numerosi benefici per la salute comuni a tutti i vegetali della famiglia delle Brassicaceae. Tra gli ambiti di indagine, […]
Zafferano (Crocus sativus L.) usato in nutraceutica. Studio di stabilità e bioaccessibilità delle componenti attive
Federica Vaccaro Accanto agli impieghi in ambito gastronomico, lo zafferano è conosciuto da millenni anche per le sue proprietà medicinali verificate sia in studi sull’uomo che su modello animale, tra cui l’attività neuroprotettiva, ipolipidemica, anticonvulsivante, stabilizzante dell’umore.
Effetto sinergico della dieta a restrizione dei carboidrati e funghi medicinali. Un razionale evolutivo
Stafania Cazzavillan Circa 2,8 milioni di anni fa il clima è radicalmente cambiato, modificando anche l’alimentazione dell’uomo, con un accresciuto apporto di grassi animali, prima assenti. Si è così assistito a una sorprendente modificazione anatomico-funzionale: il cervello è triplicato di dimensioni. Il cambio di nutrizione, tuttavia, sembrerebbe non essere sufficiente per lo sviluppo encefalico, in […]