Andrea Pardini, Rosaria Fabrizio
In questa parte dell’articolo dedicato ad Hamamelis virginiana vengono analizzate più in dettaglio le proprietà della pianta, sottolineandone le specifiche attività nei vari distretti e i meccanismi di azione.
Andrea Pardini, Rosaria Fabrizio
In questa parte dell’articolo dedicato ad Hamamelis virginiana vengono analizzate più in dettaglio le proprietà della pianta, sottolineandone le specifiche attività nei vari distretti e i meccanismi di azione.
Chiara Sasia In questo lavoro l’autrice ha delineato un potenziale effetto terapeutico dell’estratto di Zingiber officinale Roscoe e del suo principale componente terpenico, lo zingiberene, nel trattamento del dolore cronico centrale associato allo sviluppo di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, attraverso la modulazione della senescenza microgliale e della neuroinfiammazione a essa associata.
Pardini A., Fabrizio R., Nicoletti P., Pardini S. Anche limitandosi alle sole specie alimentari, vi sono molte piante delle quali non si conosce il profilo dei metaboliti secondari e di conseguenza si conoscono ben poco i benefici potenziali per le persone. Si sa molto poco delle modalità in cui i fattori ambientali e gestionali influiscono […]
Francesco Donsì Negli ultimi anni la crescente richiesta da parte dei consumatori di prodotti più naturali ha favorito l’uso degli oli essenziali come additivi alimentari con elevate proprietà antimicrobiche, antiossidanti e aromatizzanti. Tuttavia l’uso degli oli essenziali è attualmente limitato dalla loro bassa solubilità negli alimenti a base acquosa, dalla loro elevata volatilità, dalla scarsa […]
Pierfrancesco Morganti Le microplastiche sono un problema globale che richiede un’azione urgente. Sono necessarie misure per ridurre la produzione di plastica e per migliorare la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. In questo articolo viene illustrata una possibile soluzione per ridurre l’impatto delle microplastiche sul mare mediante l’impiego di speciali tessuti biodegradabili.
Roberto Della Loggia Il caffè, tra storia, mito e leggenda. Un excursus su una delle bevande più diffuse e consumate nel mondo. Le origini, i primi utilizzi e, persino, l’ostilità delle autorità religiose nei confronti di una sostanza ritenuta la “bevanda del diavolo”.
Elisabetta Miraldi È noto che ancora oggi il tè è la bevanda più consumata al mondo, dopo l’acqua. Il tè fu introdotto in Europa dalla Dutch East India Company nel 1610 ed ebbe immediatamente un grande successo: veniva principalmente consumato come tè verde, bevanda stimolante di lunghissima tradizione nei Paesi orientali. In questo articolo se […]