Related Post
Genus Paeonia: disamina fitochimica, attività farmacologica, applicazioni cliniche e tossicologiche
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Sistemi commerciali a piastre Petri precaricate. Valutazione microbiologica in fase di ricerca e sviluppo di nuovi ingredienti cosmetici
Caterina Rossi, Claudia Formigoni, Riccardo Barbieri, Erika Baldini, Silvia Vertuani, Stefano Manfredini Sulla base dello studio presentato nell’articolo, è possibile affermare che i sistemi rappresentati da piastre precaricate presenti in commercio e pronte all’uso sono strumenti utili nella valutazione preliminare della capacità antimicrobica di differenti sostanze conservanti. Questo può rappresentare un vantaggio per le aziende […]
NLC a base di oli essenziali del Mediterraneo per la veicolazione di clotrimazolo: trattamento sinergico per le infezioni cutanee da Candida
Claudia Carbone, Cinzia Cimino, Teresa Musumeci, Angela Bonaccorso, Rosario Pignatello Recentemente, l’incidenza delle infezioni sistemiche è cresciuta notevolmente in tutto il mondo. Responsabili di questa diffusione sono i funghi della famiglia della Candida. Questi funghi sono responsabili anche di infezioni definite opportunistiche, poiché si sviluppano in pazienti con funzionalità immunitaria compromessa dalla presenza di altre […]
Studio di efficacia di sistemi conservanti non convenzionali in emulsioni cosmetiche
Silvia Scodellaro, Caterina Rossi, Silvia Vertuani, Stefano Manfredini Il crescente interesse da parte dei consumatori ai temi della salute e della sostenibilità ambientale ha accelerato anche in ambito cosmetico, la ricerca di formulazioni che rispondano sempre più a criteri di naturalità e sostenibilità. Per il cosmetologo, una delle criticità maggiori nello sviluppo di prodotti a […]
I processi di estrazione degli oli essenziali agrumari nell’Italia meridionale
Valentina Fuoco, Andrea Primavera L’industria degli oli essenziali agrumari è una delle più importanti del comparto delle sostanze odorifere di origine vegetale. Su circa 125.000 tonnellate di oli essenziali prodotti nel 2019 (fonte: France Agrimer, 2020), il 49% era costituito da oli essenziali agrumari, fra questi spicca l’arancio dolce, segue il limone, cedro, mandarino e […]
Virosi, fitoplasmosi e variabilità degli Oli Essenziali
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold