Dallo sciamanesimo nativo al vegetalismo mestizio… Le tradizioni relative all’ayahuasca sono antichissime, da tracce iconografiche (pitture rupestri o ceramiche) dell’Ecuador, risalirebbero almeno al 2000 a.C.2 Con l’aumento dei contatti intertribali nel corso dei secoli e, ancora di più, con l’arrivo dei bianchi, la bevanda è divenuta parte integrante, spesso su base sincretica, dei sistemi etnomedicali locali di parecchie popolazioni tra Ecuador, Venezuela, Colombia, Brasile e Peru…
Related Post
Principali piante velenose spontanee e spontaneizzate in Italia
I casi che quasi quotidianamente sono affrontati dai professionisti che operano in un Centro Antiveleni ridimensionano il luogo comune che tutto ciò che è naturale è innocuo, o fa bene, una convinzione che spesso si basa sulle conoscenze superficiali del mondo vegetale. Scarica PDF
Reazioni avverse da piante superiori: la casistica dell’Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo
L’analisi dei casi di un pronto soccorso relativi all’esposizione e all’intossicazione da piante superiori o da prodotti derivati porta a riflettere su come troppo spesso l’ignoranza in materia sia il maggior fattore di rischio per questo tipo di problemi. Scarica PDF
Il verde scolastico. Una tipologia particolare del verde urbano
In un quadro generale relativo alla salute nel quale i bambini sono sempre più interessati da fenomeni allergici e di intolleranze, la scelta di specie vegetali adeguate a non creare questo tipo di problemi, da impiantare nelle vicinanze di siti scolastici, riveste una grande importanzaper chi si occupa di verde pubblico. Scarica PDF
Allergie senza stagione
Stagioni sempre più “confuse”, con fioriture di erbe e alberi che si prolungano nel tempo e causano così problemi di allergia nei soggetti più sensibili non solo nel canonico periodo primaverile. Nelle aree urbane, densamente popolate, una scelta oculata delle piante utilizzate per il verde pubblico unita alla sua corretta manutenzione, costituiscono una strategia preventiva […]
Speciale lavanda
Il caratteristico profumo, delicato e persistente, della lavanda (Lavandula vera De Candolle, o L. Spica, o L. officinalis Chaix o L. Angustifolia P. Miller) è legato sopprattutto alla presenza di numerose sostanze di natura alcolica (linalolo, lavandulolo, terpinen-4-olo, nerolo, geraniolo ecc.) ed ai loro esteri, per lo più acetici. La composizione degli oli essenziali della […]
Viaggio in Provenza: duemila chilometri alla ricerca dei segreti sulle piante officinali
Uno stage formativo progettato nell’ambito di una convenzione tra la Facoltà di Farmacia dell’Università di Parma, UNERBE e CESCOT (Corso pratico di aggiornamento in Erboristeria e Fitoterapia ) . Tale occasione di studio a disposizione degli studenti del corso di laurea in Tecniche Erboristiche quale integrazione all’offerta formativa è stata estesa agli studenti del corso […]