L’Agrimonia, che è indicata, per applicazioni topiche, in svariate dermatopatie grazie all’attività decongestionante e antipruriginosa, può svolgere un’efficace azione di contenimento del principale sintomo clinico, il prurito…
Related Post
Prodotti a connotazione naturale nell’igiene e nella cura degli animali da compagnia
Ilaria Martinez, Caterina Rossi, Silvia Boreale, Stefano Manfredini Il mercato offre una amplissima gamma di prodotti, da quelli dedicati alla detergenza e alla neutralizzazione dei cattivi odori, alle lozioni idratanti ed emollienti per la cute, ai balsami per zone ipercheratosiche, ai districanti per il pelo, ai prodotti più recenti e talvolta controversi come i prodotti […]
Gli oli essenziali in agopuntura veterinaria
Chiara Cassis In Medicina Veterinaria l’utilizzo degli OE trova maggior spazio nelle allergie, fenomeni di ansia e stress, situazioni di calcoli e cistiti, diabete, episodi di diarrea e vomito, disturbi cognitivi, infiammazioni, mastite e problematiche ad occhi e orecchie. Gli OE possono poi fungere da supporto alla terapia allopatica in caso di patologie renali, epatiche, […]
Oli Essenziali e attività antimicrobica: esperienze in campo veterinario
Valentina Ebani, Francesca Mancianti La maggior parte della letteratura scientifica sull’attività antimicrobica degli oli essenziali verso batteri e funghi che colpiscono gli animali riporta i risultati di studi in vitro. Tuttavia, queste sostanze naturali sembrano rappresentare promettenti prodotti da utilizzare nella medicina veterinaria, sia degli animali d’affezione, che di quelli zootecnici.
L’uso della fitoterapia in medicina veterinaria per contrastare l’antibiotico-resistenza
Caneschi A., Zaghini A. L’attenzione verso l’utilizzo dei prodotti di origine vegetale in campo veterinario è in costante crescita, in particolare gli oli essenziali, che possiedono una spiccata attività antibatterica, si rivelano particolarmente utili per contrastare il fenomeno della resistenza agli antibiotici di sintesi. Natural 1 Scarica PDF
Erbe occidentali secondo la MTC per animali
Gudrun Mayr Boninsegna La visione medico-filosofica della Medicina Tradizionale Cinese si basa sull’osservazione della natura e sulla teoria dei Cinque Elementi, che si lega alla fisiologia del corpo. In questo contesto deve esserci una perfetta armonia tra l’essere vivente e l’ambiente in cui è inserito. Tra i rimedi utili a mantenere questa armonia ci […]
I benefici degli agrumi e del fico d’india nell’alimentazione degli animali da compagnia ricerca e innovazione per il benessere animale
Biagina Chiofalo L’alimentazione ha un ruolo primario nel mantenimento della salute animale; l’apporto di determinati nutrienti, e in particolare di alcuni prodotti naturali a base vegetale, svolge un ruolo di prevenzione e contrasto rispetto a svariate patologie, riducendo così il ricorso, per quanto possibile, a interventi di tipo sanitario. Natural 1 Scarica PDF