Related Post
Quercetina: la necessità di riscoprire risorse nutraceutico-fitoterapiche
Alexander Bertuccioli La quercetina è un flavonolo che costituisce la componente agliconica di diverse sostanze tra cui rutina e quercitrina. In natura è isolabile da un ampio spettro di specie vegetali impiegate in fitoterapia e da numerose altre comuni risorse alimentari.In letteratura sono ampiamente descritti per la quercetina diversi effetti, tra cui quello anti-infiammatorio, antivirale, […]
Il principio di Naviglio e il Naviglio Estrattore. Venti anni di applicazioni
Daniele Naviglio, Paolo Trucillo Il principio di Naviglio fu enunciato nel 2003 in un articolo scientifico pubblicato sulla rivista Analytical Chemistry (Naviglio D. 2003) dal titolo “Naviglio’s principle and presentation of an innovative solid-liquid extraction technology: Extractor Naviglio®” e tutt’oggi esso è ancora valido non essendoci stata nessuna confutazione o prova che esso non sia […]
Luppolo: fonte di molecole amaricanti con potenziale attività nella prevenzione dell’obesità e del diabete
Ludovica Lela, Maria Ponticelli, Luigi Milella Humulus lupulus L., comunemente chiamato luppolo, lo conosciamo prevalentemente per la sua importanza nel settore della birrificazione ma, in realtà, ha una storia millenaria di utilizzo in medicina popolare le cui tracce risalgono al periodo preistorico. Sono infatti numerose le testimonianze relative all’utilizzo del luppolo nella tradizione a partire […]