Un disturbo sistemico, non solo intestinale.
Related Post
Effetto dello zingiberene, isolato da Zingiber officinale Roscoe, nel dolore cronico centrale modulando la senescenza microgliale
Chiara Sasia In questo lavoro l’autrice ha delineato un potenziale effetto terapeutico dell’estratto di Zingiber officinale Roscoe e del suo principale componente terpenico, lo zingiberene, nel trattamento del dolore cronico centrale associato allo sviluppo di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, attraverso la modulazione della senescenza microgliale e della neuroinfiammazione a essa associata.
Microplastiche negli oceani: problemi e soluzioni
Pierfrancesco Morganti Le microplastiche sono un problema globale che richiede un’azione urgente. Sono necessarie misure per ridurre la produzione di plastica e per migliorare la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. In questo articolo viene illustrata una possibile soluzione per ridurre l’impatto delle microplastiche sul mare mediante l’impiego di speciali tessuti biodegradabili.
L’esperienza di un centro antifumo territoriale: non solo citisina
Gennaro Crispo Il tabagismo è, tra le dipendenze patologiche, forse quella più subdola e dannosa alla salute. Il percorso di disassuefazione dal fumo di sigaretta richiede sempre un approccio personalizzato. Il supporto fitoterapico fornito è pressoché obbligatorio, data la sua maneggevolezza e la mancanza di solide alternative di sintesi.
Ansia lieve e insonnia, il controllo integrato
Danilo Carloni Il termine “ansia” identifica tutta una serie di stati emotivi e di comportamento come la condizione di allarme, lo stato di stress, l’apprensione, tensioni e varie paure, che possono anche essere considerati fisiologici e necessari al processo evolutivo dell’uomo, se transitori. Lo stesso Goethe disse che «senza ansia nessun uomo sarebbe in grado […]
Microalghe: una risorsa preziosa per l’ambiente e la salute
Rita P. Aquino, Francesco Del Prete, Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Francesca Sansone Questo articolo illustra le attività di ricerca del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la valorizzazione sostenibile delle microalghe, la produzione di estratti e ingredienti funzionali e la tutela del territorio. In particolare, il presente contributo si sofferma sui possibili […]
Influenza di migrazioni, clima ed evoluzione dell’agricoltura sul cambiamento della dieta naturale
Pardini A., Fabrizio R., Nicoletti P. La storia dell’alimentazione umana è legata strettamente agli avvenimenti naturali e storici che hanno influenzato lo sviluppo sociale. Fra le cause naturali abbiamo il susseguirsi di fasi climatiche calde o fredde che a loro volta hanno influenzato la disponibilità alimentare. Fra le cause storiche vi sono il graduale sviluppo […]