Un disturbo sistemico, non solo intestinale.
Related Post
Fitoterapia e integrazione sportiva (parte 2)
Carlo Libretti, Lorenzo Cortese, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna Prosegue l’approfondimento, iniziato sul fascicolo di maggio 2023, sugli integratori a base di fitoterapici formulati per l’utilizzo da parte degli atleti al fine di migliorare la resistenza e le prestazioni di forza. La Food and Drug Administration (FDA) ha sollevato infatti dubbi sulla sicurezza […]
Life cycle thinking: il punto di partenza nello sviluppo di un ingrediente sostenibile
Rebecca Bollani, Camilla Grignani, Paola Perugini Il mondo cosmetico rappresenta uno dei settori che più ha bisogno di una strategia per gestire e promuovere la sostenibilità in virtù dei numerosi attori della filiera esterna che vi prendono parte, delle crescenti richieste di un mercato sempre più esigente e della percezione che il cosmetico sia un […]
Fitoterapia e integrazione sportiva (parte 1)
Carlo Libretti, Lorenzo Cortese, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna L’uso di integratori a base di fitoterapici da parte degli atleti è aumentato enormemente nell’ultimo decennio. Gli integratori a base naturale sono attualmente utilizzati da numerosi atleti per migliorare la resistenza e le prestazioni di forza [1], tuttavia un gran numero di tali preparati […]
La ricerca scientifica finalizzata allo sviluppo di mangimi funzionali. I composti bioattivi delle bucce di melograno
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Quercetina: la necessità di riscoprire risorse nutraceutico-fitoterapiche
Alexander Bertuccioli La quercetina è un flavonolo che costituisce la componente agliconica di diverse sostanze tra cui rutina e quercitrina. In natura è isolabile da un ampio spettro di specie vegetali impiegate in fitoterapia e da numerose altre comuni risorse alimentari.In letteratura sono ampiamente descritti per la quercetina diversi effetti, tra cui quello anti-infiammatorio, antivirale, […]
Agenti antinfiammatori di derivazione vegetale nella terapia di supporto delle patologie infiammatorie croniche intestinali
Arianna Rabitti, Davide Rabitti, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna Le malattie infiammatorie cronico-intestinali sono patologie autoimmuni caratterizzate da periodi di remissione e momenti di attività; queste causano disturbi gastrointestinali, come dolore addominale, diarrea, sanguinamento etc. Da un’attenta analisi della letteratura sono emersi numerosi fitocomplessi dotati di proprietà antinfiammatorie, utili nell’apportare beneficio al paziente […]