La medicina tradizionale è un insieme di pratiche terapeutiche, farmacologiche, religiose e rituali, che attraverso la loro interazione costituiscono “sistemi sanitari” radicati da millenni nella cultura di una specifica comunità umana. La medicina tradizionale è praticata ovunque nel mondo e in alcune zone del globo è addirittura più diffusa della medicina scientifica; infatti in America Latina, Africa, Sud-Est Asiatico e Pacifico Occidentale spesso la medicina tradizionale è la fonte primaria dell’assistenza sanitaria.
Le medicine tradizionali sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come: “un complesso di vari interventi sulla salute, di approcci, conoscenze e credenze che riguardano e includono le piante, gli animali e/o le medicine che utilizzano i minerali, le terapie spirituali, le tecniche manuali e gli esercizi fisici; applicate singolarmente o in associazione tra loro allo scopo di conservare il benessere, così come per trattare, diagnosticare o prevenire le malattie” (WHO Traditional Medicine Strategy 2002 – 2005).
Un atto naturale fondamentale per la sopravvivenza e con innumerevoli implicazioni psicologiche ed emotive, un'esperienza essenziale, determinante per la salute della madre, il sano sviluppo del bambino e per la strutturazione della loro personalità.
Patologia infiammatoria della cute, generalmente cronica e spesso recidivante, che colpisce circa l'1-2% della popolazione, la psoriasi risente favorevolmente di particolari regimi dietetici e di particolari stili di vita. Un’ampia panoramica incentrata soprattutto su agopuntura, fitoterapia, terapia termale e omeopatia, supportata da esperienze dirette e con uno sguardo anche ai trattamenti non farmacologici. In conclusione i risultati di uno studio recente in cui una formula erboristica cinese è confrontata con un trattamento orale con Estratto Fluido di Fumaria officinalis.
Le forme femminili sono protagoniste di questo articolo, nel quale sono osservate dal punto di vista della medicina cinese e di quella occidentale, con una serie di considerazioni relative all’influenza degli estrogeni sul metabolismo e sull’aspetto fisico e un’attenzione particolare alla dieta mediterranea, utile per conservarne benessere e tonicità.
Dalla Medicina Tradizionale Cinese una pratica terapeutica che applicata in due studi clinici, effettuati in Cina e in Italia, ha dimostrato la sua efficacia nel ridurre gli effetti collaterali sul sistema ematopoietico dovuti alla chemioterapia.
Una ricerca etnobotanica che, attraverso le interviste, vuole recuperare e conservare la memoria legata all’uso delle numerose piante officinali diffuse nel Salento, terra dal clima abbastanza variabile caratterizzato da estati calde e piogge scarse; oltre alle specie più comuni ne scopriamo alcune endemiche con i loro usi alimentari e medicinali, che a causa della sola tradizione orale rischiano di essere dimenticate per sempre.