La medicina tradizionale è un insieme di pratiche terapeutiche, farmacologiche, religiose e rituali, che attraverso la loro interazione costituiscono “sistemi sanitari” radicati da millenni nella cultura di una specifica comunità umana. La medicina tradizionale è praticata ovunque nel mondo e in alcune zone del globo è addirittura più diffusa della medicina scientifica; infatti in America Latina, Africa, Sud-Est Asiatico e Pacifico Occidentale spesso la medicina tradizionale è la fonte primaria dell’assistenza sanitaria.
Le medicine tradizionali sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come: “un complesso di vari interventi sulla salute, di approcci, conoscenze e credenze che riguardano e includono le piante, gli animali e/o le medicine che utilizzano i minerali, le terapie spirituali, le tecniche manuali e gli esercizi fisici; applicate singolarmente o in associazione tra loro allo scopo di conservare il benessere, così come per trattare, diagnosticare o prevenire le malattie” (WHO Traditional Medicine Strategy 2002 – 2005).
Un articolo per ampliare lo sguardo abbracciando la visione della Medicina Cinese relativa al concetto di drenaggio, integrando queste conoscenze millenarie con la Fitoterapia occidentale e con i più recenti principi espressi dalla Medicina Funzionale.
Molto spesso nella storia di donne con diarrea funzionale di tipo cronico vi è una storia di abuso.
In questo articolo si presentano i risultati di uno esperienza clinica su un gruppo di 5 donne abusate, con diarrea cronica, trattate in un primo tempo con agopuntura e prodotto erboristico cinese (Shen Ling Bai Zhu San), poi, con sola agopuntura. Si discute anche della apparente diversità di azione clinica fra agopuntura e prodotto erboristico impiegato.
Uno sguardo trasversale ai disturbi che possono affliggere lo stomaco: l’inquadramento della Medicina Tradizionale Cinese, con i suoi fondamenti e la visione della complessità, e l’approccio dell’agopuntura, un suo importante strumento terapeutico sempre più utilizzato e apprezzato per i suoi effetti benefici anche in Occidente.
Alcune follicoliti pluriorifiziali ad andamento cronico sono associate alla presenza di Demodex mites (folliculorum). Il lavoro esamina il risultato del trattamento topico con un prodotto erboristico cinese in tre pazienti (due donne e un uomo) affetti da tale tipo di patologia, precedentemente trattati, senza successo, con topici steroidei associati a macrolidi e/o metronidazolo locale e per os.
Organismi simbiotici che derivano dall'associazione di un fungo e un'alga, i licheni hanno suscitato l'interesse degli scienziati fin dall'antichità per le loro proprietà curative, che hanno fatto di alcune specie un rimedio molto usato nella medicina popolare, ma altre loro caratteristiche li rendono ingredienti importanti anche nella cosmesi.
La menopausa e i disturbi che caratterizzano questa fase della vita delle donne secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese, come per altre medicine tradizionali, trovano spesso convergenze e conferme nella medicina moderna e offrono spunti alla ricerca più attuale.