Nell’ottica della conservazione sostenibile del patrimonio culturale, trovano sempre maggiore applicazione prodotti naturali, quali gli oli essenziali o estratti idroalcolici da matrici vegetali.
Related Post
Fitoterapia e integrazione sportiva (parte 1)
Carlo Libretti, Lorenzo Cortese, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna L’uso di integratori a base di fitoterapici da parte degli atleti è aumentato enormemente nell’ultimo decennio. Gli integratori a base naturale sono attualmente utilizzati da numerosi atleti per migliorare la resistenza e le prestazioni di forza [1], tuttavia un gran numero di tali preparati […]
Effetti benefici degli oli essenziali nel trattamento anti-obesità
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
La ricerca scientifica finalizzata allo sviluppo di mangimi funzionali. I composti bioattivi delle bucce di melograno
Biagina Chiofalo, Rosangela Armone Studi recenti hanno dimostrato che l’utilizzo di scarti della filiera agroalimentare può rappresentare, in un’ottica di economia circolare, una fonte rinnovabile di composti bioattivi da utilizzarsi per la produzione di alimenti funzionali per gli animali da compagnia consentendo, allo stesso tempo, una riduzione dei costi di smaltimento per le aziende. In […]
Luppolo: fonte di molecole amaricanti con potenziale attività nella prevenzione dell’obesità e del diabete
Ludovica Lela, Maria Ponticelli, Luigi Milella Humulus lupulus L., comunemente chiamato luppolo, lo conosciamo prevalentemente per la sua importanza nel settore della birrificazione ma, in realtà, ha una storia millenaria di utilizzo in medicina popolare le cui tracce risalgono al periodo preistorico. Sono infatti numerose le testimonianze relative all’utilizzo del luppolo nella tradizione a partire […]
Dolcificanti, più ombre che luci
Negli ultimi anni si sta parlando sempre più spesso dei possibili effetti negativi del consumo di dolcificanti sulla nostra salute. Vengono utilizzati in moltissimi prodotti alimentari che consumiamo tutti i giorni.
Nuove tecnologie per l’estrazione di matrici vegetali in acqua
Giorgio Capaldi, Christian Cravotto, Lorenzo Gallina, Giancarlo Cravotto Lo scopo di questo lavoro è revisionare lo stato dell’arte relativo all’up-scaling industriale delle nuove tecnologie di estrazione in acqua di matrici vegetali. Nonostante il grande divario tra università e industria, i recenti progressi nello sviluppo di reattori industriali non convenzionali offrono nuove e stimolanti opportunità.