Related Post
Agenti antinfiammatori di derivazione vegetale nella terapia di supporto delle patologie infiammatorie croniche intestinali
Arianna Rabitti, Davide Rabitti, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna Le malattie infiammatorie cronico-intestinali sono patologie autoimmuni caratterizzate da periodi di remissione e momenti di attività; queste causano disturbi gastrointestinali, come dolore addominale, diarrea, sanguinamento etc. Da un’attenta analisi della letteratura sono emersi numerosi fitocomplessi dotati di proprietà antinfiammatorie, utili nell’apportare beneficio al paziente […]
Il possibile ruolo della Cannabis sativa L. non psicotropa nella neuropatia periferica
Daniele Spina, Nicoletta Galeotti In questo lavoro viene illustrato il ruolo farmacologico di un estratto standardizzato di Cannabis sativa L. non psicotropa (in assenza di Δ9-THC) nel trattamento della sintomatologia associata al dolore neuropatico, riducendo la neuroinfiammazione in un modello di neuropatia SNI.
Gli oli essenziali nel trattamento della pediculosi. Efficacia ovicida ed adulticida testata
Fabrizio Gelmini, Cosetta Polato, Luca Sessa, Giangiacomo Beretta Le infestazioni da Pediculus humanus capitis, o pidocchio del capo, sono tutt’oggi non solo ancora estremamente diffuse in tutte le aree geografiche del mondo e tra tutti gli strati della popolazione, indipendentemente dalle condizioni sociali od igienico-sanitarie, ma da un punto di vista epidemiologico, anche in preoccupante […]
Fitoterapia e resilienza
Silvia Bisti L’ambiente sottopone gli organismi a stress e gli organismi si adattano. L’adattamento è un equilibrio dinamico tra l’organismo e ciò che lo circonda. Una giovane quercia che cresce su una collina costantemente battuta dal vento utilizzerà questo equilibrio dinamico sviluppandosi inclinata nella direzione del vento. Se la stessa quercia crescesse indisturbata dall’ambiente esterno […]
Ginseng e Long COVID
Roberto Della Loggia II ginseng presenta aspetti promettenti per il trattamento della stanchezza cronica conseguente a varie patologie, compreso il Long Covid. Affinché queste promesse si concretizzino sarà però necessario molto studio per definire parametri essenziali come il tipo di estratto da utilizzare e gli schemi posologici ottimali.
La fitoterapia nel Long COVID
Danilo Carloni Il termine “Long Covid” indica l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono dopo l’infezione, rappresentando una specie di continuazione della malattia. La fitoterapia può fornire un utile supporto in tale, ormai diffusa, condizione clinica.