L’Italia possiede un importante patrimonio di orti e giardini botanici di interesse storico. Questi luoghi, ricchi di tradizione, arte e, a volte, di magia, sono la testimonianza di un passato in cui la coltivazione e l’uso delle piante a fini curativi hanno assunto un ruolo centrale nella vita di tutti giorni e nella scienza medica.
Continua il nostro viaggio attraverso l’Italia alla scoperta degli Orti Botanici che vantano una tradizione storica nella conservazione e conoscenza del fondamentale patrimonio di biodiversità vegetale. Tappa a Firenze, nel terzo orto più antico del mondo, dove è possibile ammirare le numerose collezioni di piante rare ed esotiche provenienti da tutti i continenti.
Un excursus storico che dalla fine del ‘700 ci porta ai giorni nostri: dagli antichi erbari alla moderna stazione meteorologica e alla webcam sempre accesa, che posizionata in un angolo del giardino permette di registrare il cambiamento delle stagioni attraverso l’osservazione dei mutamenti della vegetazione.
Un fazzoletto di verde nel centro di Milano, confinato tra antiche mura e palazzi, dove tra splendidi fiori e colossi centenari si può andare indietro nel tempo e dimenticare il caos della metropoli.
Le conoscenze erboristiche dei monaci francescani rivivono nel progetto di recupero del giardino del monastero dell’antico borgo laziale, che si propone anche come luogo di conservazione della biodiversità e di diffusione della cultura legata al suo territorio.