L’Italia possiede un importante patrimonio di orti e giardini botanici di interesse storico. Questi luoghi, ricchi di tradizione, arte e, a volte, di magia, sono la testimonianza di un passato in cui la coltivazione e l’uso delle piante a fini curativi hanno assunto un ruolo centrale nella vita di tutti giorni e nella scienza medica.
Per cinque secoli luogo dedicato alla conservazione delle specie vegetali, alla diffusione delle conoscenze botaniche e soprattutto alla ricerca scientifica, l’Orto Botanico di Padova si affaccia al terzo millennio in una nuova veste, frutto del lavoro di rinnovamento e restauro delle strutture esistenti e di ampliamento della sua superficie, per permettere il proseguimento di questo cammino di cultura e conoscenza del mondo vegetale con l’ausilio delle più moderne tecnologie.
Sorgono in un braccio del Lago Maggiore e ospitano una flora che dà luogo a suggestive e variopinte fioriture, in particolare nel periodo primaverile. Le Isole Borromee sono luoghi suggestivi, perfettamente conservati e restaurati per offrire al visitatore emozioni che solo la bellezza della Natura può offrire.
A passeggio tra alberi secolari e fiori dai vividi colori e dai profumi intensi, in un suggestivo percorso alla scoperta degli angoli più nascosti e misteriosi di uno dei luoghi deputati alla conservazione della biodiversità più antichi della nostra penisola.
A passeggio in uno dei primi orti botanici universitari sorti nel Sedicesimo secolo con lo scopo di far approfondire la conoscenza della botanica e delle piante medicinali agli studenti di medicina.
Oggi l’Orto di Pavia, oltre alle proposte didattiche destinate a scuole e università, ospita anche diverse iniziative culturali rivolte ai cittadini pavesi e a un pubblico più generalizzato.
Sorge su un’area dove si respira la storia antica, ricca di vestigia etrusche e romane, un luogo citato anche dal Sommo Poeta nel suo Inferno. Nato alla fine del secolo scorso, l’Orto della Tuscia si occupa principalmente della conservazione della biodiversità e del sostegno alle attività di studio e documentazione legate all’Università.
Nuova tappa in Toscana per il nostro viaggio che ci conduce a conoscere e scoprire gli orti botanici della penisola: piccoli gioielli di verde creati dall’uomo, custoditi e preservati nel corso dei secoli, che racchiudono esempi di biodiversità, spesso molto rari, provenienti dai cinque continenti.