Come quelli piccanti, i peperoni dolci appartengono al genere Capsicum e sono originari del continente americano, dove erano coltivati ben prima dell’arrivo di
Cristoforo Colombo, a cui si deve l’importazione in Europa. Sono ricchi di vitamine, carotenoidi, composti fenolici e hanno un basso contenuto calorico, caratteristiche che ne fanno un ottimo alimento salutistico.
Related Post
- 24 Giugno 2022
-
Post Views: 40
Acqua, sai cosa bevi?
In Italia esistono in commercio oltre 260 diverse acque minerali. Il consumo pro-capite supera i 170 litri all’anno, più di tutti gli altri paesi europei. Con il caldo, è bene aumentare la quantità di acqua che assumiamo giornalmente, ma non c’è bisogno di esagerare. Alla “scoperta” delle acque minerali da bere. E quella di casa […]
- 26 Maggio 2022
-
Post Views: 252
Aceto: condimento, conservante o alimento funzionale?
Molte persone lo utilizzano “solo” per insaporire le insalate o per la preparazione di conserve casalinghe. Tuttavia, negli ultimi anni, la ricerca sta valorizzando alcune proprietà salutistiche dell’aceto.
- 22 Aprile 2022
-
Post Views: 125
 Intestino pigro? Spesso si può “risvegliare” a tavola
È un problema per molte persone, che crea disagio. Parliamo di stitichezza (o stipsi). Nella maggior parte dei casi però si può risolvere, basta scegliere gli alimenti giusti.
- 24 Marzo 2022
-
Post Views: 838
Esiste una dieta per le ossa?
Cosa fare per mantenere le ossa giovani? Esistono alimenti utili da consumare regolarmente o altri, invece, da evitare il più possibile? Vediamo come possiamo aiutare le nostre ossa.
- 24 Febbraio 2022
-
Post Views: 1.496
Dieta per i “disturbi” ginecologici
Esistono delle diete specifiche, o degli alimenti particolari, che possono ridurre la comparsa o aiutare la donna nei più comuni disturbi e patologie che riguardano la sfera ginecologica?
- 27 Gennaio 2022
-
Post Views: 763
Dislipidemie: quali integratori e quando utilizzarli
Iacopo Bertini In commercio sono presenti diversi integratori e nutraceutici che hanno un effetto positivo nel regolare il quadro lipidico. Quali sono e chi può utilizzarli?