"Quanto più profondamente penetriamo nel mondo submicroscopico, tanto più ci rendiamo conto che il fisico moderno, parimenti al mistico orientale, è giunto a considerare il mondo come un insieme di componenti inseparabili, interagenti e in modo continuo, e che l'uomo è parte integrante di questo sistema" da: Il Tao della fisica di Fritjof Capra ed. Adelphi - ed. Aboca.
Talvolta i giudizi dati dai ricercatori sono basati solo su singole sostanze presenti nella pianta e non sulla pianta nella sua complessità, totalità ed integrità. Oggi un prodotto, con una base di medesimi contenuti, potrebbe essere considerato "integratore alimentare" o "farmaco vegetale" in base alle legislazioni vigenti nei diversi Paesi in cui viene commercializzato.Non dobbiamo guardare il mondo della ricerca solo con la luce intrappolata di un piccolo led. E' più che mai necessario aprirsi a tutto il mondo. Perciò parte degli articoli che troverete in questa sezione anche in lingua originale, sono stati tratti dalla nostra sezione "English section".
Alessia Ciervo, Anna Rita Bilia
Negli ultimi dieci anni numerose nanoformulazioni basate su prodotti naturali sono state sviluppate per ottimizzare le loro proprietà biofarmaceutiche, per raggiungere obiettivi determinati, per ridurre dosi ed effetti collaterali, come pure per ottenere livelli terapeutici dei farmaci per un periodo prolungato. La nanotecnologia offre agli scienziati i mezzi per creare vettori con proprietà uniche che rappresentano un’importante promessa per il passaggio delle sostanze naturali attraverso la barriera emato-encefalica.
Natural 1
Costantina Di Feo
Nelle diverse fasi di lavorazione che caratterizzano l’industria agroalimentare si producono notevoli volumi di rifiuti e sottoprodotti, che sono sempre stati sottovalutati perchè considerati come scarti. In un’ottica di sostenibilità ed economia circolare che ha un peso sempre maggiore nelle scelte strategiche delle aziende, la ricerca scientifica propone interessanti prospettive per l’utilizzo di questi materiali dai quali si possono ricavare biomolecole utili in vari settori, da quello cosmetico a quello farmaceutico.
Natural 1
Andrea Primavera, Marco Ventimiglia; Valentina Fuoco
La contaminazione dovuta a metalli pesanti, sostanze chimiche tossiche come gli idrocarburi policiclici aromatici, aflatossine e ocratossine, ma anche a tossine di origine vegetale come gli alcaloidi tropanici o pirrolizidinici, l’acido erucico e quello cianidrico, interessa sia gli alimenti sia le piante officinali e i prodotti derivati. Prevenire le possibili contaminazioni è possibile con un opportuno monitoraggio e con minori costi rispetto all’intervento atto a rimediare a una contaminazione già avvenuta.
Natural 1
Gianni Sagratini, Veronica Sirocchi, Giovanni Caprioli, Cinzia Cecchini, Maria Magdalena Coman, Alberto Cresci, Filippo Maggi, Fabrizio Papa, Massimo Ricciutelli, Sauro Vittori
The use of natural extracts, such as essential oils and their constituents, categorized as flavorings by the European Union (EU) and generally recognized as safe (GRAS) by the US Food and Drug Administration (FDA), represents an interesting approach in active packaging. Considerable results, especially from a biological point of view, have been carried out on the assessment of the antioxidant activity of many herbs and spices of Labiatae family such as rosemary (Rosmarinus officinalis), oregano (Origanum vulgare) and others incorporated in an active packaging film.
Natural 1
Kazuhito Ohsawa, Fumiya Nakamura, Naoto Uchida, Seiichi Mizuno, Hidehiko Yokogoshi
Questo studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo è stato condotto per determinare gli effetti di una bevanda a base di latte fermentato con Lactobacillus sulla funzione cognitiva di adulti sani di mezza età. Sulla base delle diverse valutazioni effettuate sui partecipanti allo studio, i risultati ottenuti hanno evidenziato un miglioramento dell’attenzione e della memoria differita.
Natural 1
Jessica Girardi, Erika Carla Pierattini, Stefano Bedini, Augusto Loni, Rossella Bocchino, Paolo Giannotti, Barbara Conti
Il controllo delle zanzare, sia delle larve sia degli esemplari adulti, si avvale principalmente di insetticidi di sintesi e di piretrine, le quali pur essendo molecole di origine naturale non sono esenti da problemi di tossicità o dall’induzione di resistenza acquisita. Gli oli essenziali rappresentano una valida ed efficace alternativa a queste sostanze per la lotta alle zanzare adulte in luoghi verdi privati e pubblici e presentano anche un basso impatto ambientale e una maggiore sicurezza.
Natural 1