"Quanto più profondamente penetriamo nel mondo submicroscopico, tanto più ci rendiamo conto che il fisico moderno, parimenti al mistico orientale, è giunto a considerare il mondo come un insieme di componenti inseparabili, interagenti e in modo continuo, e che l'uomo è parte integrante di questo sistema" da: Il Tao della fisica di Fritjof Capra ed. Adelphi - ed. Aboca.
Talvolta i giudizi dati dai ricercatori sono basati solo su singole sostanze presenti nella pianta e non sulla pianta nella sua complessità, totalità ed integrità. Oggi un prodotto, con una base di medesimi contenuti, potrebbe essere considerato "integratore alimentare" o "farmaco vegetale" in base alle legislazioni vigenti nei diversi Paesi in cui viene commercializzato.Non dobbiamo guardare il mondo della ricerca solo con la luce intrappolata di un piccolo led. E' più che mai necessario aprirsi a tutto il mondo. Perciò parte degli articoli che troverete in questa sezione anche in lingua originale, sono stati tratti dalla nostra sezione "English section".
Edoardo Napoli
Hypericum perforatum, l’iperico dai piccoli fiori gialli ampiamente diffuso in Italia è conosciuto principalmente per la sua azione antidepressiva. Numerose altre piante dello stesso genere, con profili fitochimici simili, sono studiate per le diverse proprietà farmacologiche che stanno emergendo da questa continua ricerca, il cui frutto è l’identificazione dei vari costituenti chimici e il chiarimento dei meccanismi delle loro attività biologiche.
Natural 1
Antonella Di Sotto, Cinzia Ingallina, Anatoly P. Sobolev, Silvia Di Giacomo, Simone Circi, Gabriella Sanzò, Donatella Capitani, Bruno Botta, Simonetta Fornarini, Mattia Rapa, Marcello Locatelli, Maria Elisa Crestoni, Barbara Chiavarino, Caterina Fraschetti, Giovanna Simonetti, Chiara Toniolo, Raffaella Preti, Massimo Reverberi, Alessia Parroni, Marzia Scarpari, Fausta Natella, Giuliana Vinci, Anna Maria Giusti, Simone Carradori, Luisa Mannina
Un interessante ed esemplare laboratorio di ricerca multicompetente e multidisciplinare, che apre le porte dell’Università alla piccola e media azienda regionale, in questo caso quella del Lazio, offrendo il suo supporto scientifico allo scopo di valorizzare la tipicità dei prodotti locali e di promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori interessati, incoraggiandone gli aspetti culturali e le tradizioni.
Natural 1
Vincenzo Longo, Rossella Russo, Ilaria Lippi, Veronica Marchetti
Obesità e ipercolesterolemia, con i conseguenti fattori di rischio cardiovascolari connessi, non sono un problema che interessa solamente gli esseri umani, ma anche gli animali, in particolare i cani. La strategia ideale per prevenire e curare queste patologie si basa oltre che sull’attività fisica anche su qualità alimentare e dieta. In questo studio è stato valutato l’effetto ipocolesterolemizzante e antiossidante di un integratore a base di lisato di grano su cani con colesterolo alto.
Natural 1
Gianni Sacchetti, Alessandro Massi, Alessandra Guerrini, Massimo Tacchini, Immacolata Maresca, Ilaria Burlini, Alessandro Grandini, Tatiana Bernardi, Carmela De Risi
La valorizzazione delle materie prime secondarie è oggi per l’industria un’occasione per incrementare la propria competitività convertendo i costi di smaltimento in nuove strategie di profitto, creando nuovi prodotti e favorendo l’occupazione di personale specializzato alla gestione dei nuovi processi produttivi. Le nuove politiche europee di governo sostenibile delle produzioni potrebbero così diventare strumento propulsivo di benessere sociale e contribuire al miglioramento della salubrità ambientale e alla conservazione e difesa della biodiversità.
Natural 1
Fabrizio Gelmini, Luciano Belotti, Cristian Testa, Giangiacomo Beretta
La gestione della contaminazione microbica ambientale rappresenta un problema di particolare gravità per gli ambienti comunitari, in particolare per le strutture nosocomiali e di lunga degenza. La vaporizzazione degli oli essenziali (OE), noti agenti antimicrobici, potrebbe rappresentare un valido strumento per la riduzione di questo tipo di contaminazione. Scopo di questo studio è stato quindi quello di valutare l’efficacia della nebulizzazione di una miscela selezionata di OE nel ridurre la contaminazione microbica nelle stanze di degenza di una struttura di Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA).
Natural 1
A. R. Bilia
Food nanotechnology is an area of emerging interest and opens up a whole universe of new possibilities for the food industry. Food related applications of nanotechnologies offer a wide range of benefits to the consumer. These include a possible reduction in the use of preservatives, salt, fat and surfactants in food products; development of new or improved tastes, producing stronger flavors and color quality, textures and mouth sensations through nano-scale processing of foodstuffs.
Natural 1