"Quanto più profondamente penetriamo nel mondo submicroscopico, tanto più ci rendiamo conto che il fisico moderno, parimenti al mistico orientale, è giunto a considerare il mondo come un insieme di componenti inseparabili, interagenti e in modo continuo, e che l'uomo è parte integrante di questo sistema" da: Il Tao della fisica di Fritjof Capra ed. Adelphi - ed. Aboca.
Talvolta i giudizi dati dai ricercatori sono basati solo su singole sostanze presenti nella pianta e non sulla pianta nella sua complessità, totalità ed integrità. Oggi un prodotto, con una base di medesimi contenuti, potrebbe essere considerato "integratore alimentare" o "farmaco vegetale" in base alle legislazioni vigenti nei diversi Paesi in cui viene commercializzato.Non dobbiamo guardare il mondo della ricerca solo con la luce intrappolata di un piccolo led. E' più che mai necessario aprirsi a tutto il mondo. Perciò parte degli articoli che troverete in questa sezione anche in lingua originale, sono stati tratti dalla nostra sezione "English section".
Rossella Bocchino, Francesca Cosci, Barbara Conti, Stefano Bedini
La ricerca di metodi di lotta ai parassiti alternativi a quelli convenzionali, che oltre ad avere una buona efficacia nei confronti del parassita riducano al minimo i rischi legati al loro utilizzo nei confronti delle api, dei loro prodotti e dell’operatore è un obiettivo primario per la salvaguardia dell’apicoltura e per la sua sostenibilità. Tra i metodi alternativi, molto promettenti per la bassissima tossicità per l’uomo e l’ambiente, ci sono quelli basati sull’uso degli oli essenziali.
Natural 1
Martina Bertocchi, Federica Medici
L’incenso, la gommoresina che si estrae dagli alberi appartenenti al genere Boswellia, oltre all’uso millenario nei rituali sacri e religiosi è utilizzato nella medicina Ayurvedica e la moderna ricerca scientifica ne evidenzia e convalida le sue proprietà farmacologiche e terapeutiche.
Natural 1
Pierfrancesco Morganti
Un progetto di ricerca che, attraverso l’utilizzo di biopolimeri ottenuti da fonti rinnovabili e caratterizzati da un basso impatto ambientale, ha come obiettivo la produzione di tessuti innovativi per creare maschere di bellezza, pannolini per bambini e anziani e medicazioni avanzate efficaci, sicure e biodegradabili.
Natural 1
Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Serena Lembo, Patrizia Gazzerro, Francesca Sansone, Giuseppe Chiuccariello, Patrizia Picerno, Rita Patrizia Aquino
Nell’ottica di un’economia sostenibile e circolare, l’attenzione della ricerca scientifica negli ultimi anni si rivolge frequentemente allo studio degli scarti e dei sottoprodotti della filiera agricola come fonte di molecole bioattive da utilizzare in ambito farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. I ricci delle castagne si rivelano un promettente ingrediente per la formulazione di cosmetici naturali ed efficaci.
Natural 1
Valerio Mambretti, Lorenzo Cecchi, Nadia Mulinacci
L’olio di oliva è un componente chiave della Dieta mediterranea e oltre all’ampio e variegato ventaglio di acidi grassi saturi e insaturi contiene anche diversi composti fenolici.
Tra questi i lignani, che oltre alle potenzialità terapeutiche si rivelano di estrema utilità per individuare eventuali aggiunte di oli raffinati a quelli vergini e smascherare così le
possibili frodi, un problema crescente che interessa la qualità e l’immagine di un prodotto italiano di eccellenza.
Natural 1
Bilia Anna Rita, Piazzini Vieri, Guccione Clizia, Risaliti Laura, Asprea Martina, Capecchi Giada, Bergonzi Maria Camilla
Le nanotecnologie offrono innumerevoli e inedite possibilità di sviluppare prodotti contenenti molecole di origine naturale, che per le loro caratteristiche chimico-fisiche risultano poco disponibili. Formulazioni con nanovettori permettono l’aumento della biodisponibilità di tali sostanze e la penetrazione attiva attraverso le barriere cellulari con la conseguente ottimizzazione dell’efficacia dei farmaci vegetali.
Natural 1