"Quanto più profondamente penetriamo nel mondo submicroscopico, tanto più ci rendiamo conto che il fisico moderno, parimenti al mistico orientale, è giunto a considerare il mondo come un insieme di componenti inseparabili, interagenti e in modo continuo, e che l'uomo è parte integrante di questo sistema" da: Il Tao della fisica di Fritjof Capra ed. Adelphi - ed. Aboca.
Talvolta i giudizi dati dai ricercatori sono basati solo su singole sostanze presenti nella pianta e non sulla pianta nella sua complessità, totalità ed integrità. Oggi un prodotto, con una base di medesimi contenuti, potrebbe essere considerato "integratore alimentare" o "farmaco vegetale" in base alle legislazioni vigenti nei diversi Paesi in cui viene commercializzato.Non dobbiamo guardare il mondo della ricerca solo con la luce intrappolata di un piccolo led. E' più che mai necessario aprirsi a tutto il mondo. Perciò parte degli articoli che troverete in questa sezione anche in lingua originale, sono stati tratti dalla nostra sezione "English section".
Molicotti Paola, Cannas Sara, Usai Donatella, Fiamma Maura, Bellardi Maria Grazia, Bua Alessandra, Zanetti Stefania
Gli oli essenziali di lavanda e lavandino trovano applicazione in vari settori industriali e grazie alle interessanti proprietà biologiche che li caratterizzano, di recente sono sono sempre più indagati dai ricercatori per un possibile utilizzo terapeutico.
Natural 1
Abstracts dei poster in inglese preentati al III Congresso Nazionale SIROE, svoltosi a Roma dal 6 all'8 novembre 2015.
Alice Tantucci
Gymnema sylvestre è una pianta tropicale che possiede una lunga tradizione d’uso nella medicina Ayurvedica, la quale impiega foglie e radici come rimedio per diversi disturbi. Le proprietà medicinali riconosciute a foglie e radici vanno da quelle antivirali a quelle digestive e diuretiche, all’azione antiallergica e ipoglicemizzante. Quest’ultima è quella più indagata dalla moderna ricerca scientifica, che insieme alla validazione delle diverse attività biologiche evidenziate dall’uso tradizionale pone sotto la sua lente anche gli aspetti relativi alla sicurezza d’uso dei diversi estratti utilizzati in fitoterapia.
Natural 1
Marco Malavolta, Elisa Pierpaoli, Robertina Giacconi, Laura Costarelli, Francesco Piacenza, Andrea Basso, Maurizio Cardelli, Mauro Provinciali
Le nuove frontiere della moderna ricerca scientifica si spingono sempre più in profondità nello svelare i meccanismi molecolari che avvengono all’interno delle cellule e ne determinano la senescenza. La loro conoscenza e la possibilità di interagire con questi sistemi complessi attraverso l’uso di sostanze naturali, come i tocotrienoli o la quercetina, rappresentano potenziali strumenti per ridurre i fattori di rischio delle malattie correlate all’invecchiamento e come adiuvanti nelle terapie antitumorali.
Natural 1
Maria Grazia Bellardi
La famiglia delle Lamiaceae annovera tra le più importanti specie produttrici di oli essenziali, che non sono però esenti da malattie. Produrre e coltivare
lamiacee non è facile, dato che come tutte le aromatiche, le differenti specie, nonostante siano in molti casi dotate di notevole rusticità, sono soggette a numerose malattie infettive dovute a funghi, batteri, virus e fitoplasmi, a cui si aggiungono danni da insetti, acari e nematodi. Una panoramica su quelle più comuni e sulle profilassi possibili per mantenere una buona produzione.
Natural 1
Annarita Stringaro, Elisabetta Vavala, Marisa Colone, Stefania Garzoli, Luisa Paris, Livia Civitelli, Anna Teresa Palamara, Letizia Angiolella
La ricerca di nuovi protocolli antimicrobici che includano prodotti naturali recentemente è molto aumentata. L’olio essenziale di Mentha suaveolens possiede proprietà antimicotiche e antivirali, in particolare nei confronti del fungo opportunista Candida albicans e del virus Herpes simplex, che possono essere sfruttate in sinergia con i comuni farmaci convenzionali.
Natural 1