Vanda Anzalone, Fabio Consonni
Una piccola alga diffusa lungo le coste rocciose dell’Oceano Atlantico, che contiene un polisaccaride, la carragenina, ampiamente utilizzata nell’industria alimentare come addensante. Chondrus crispus ha uno spiccato tropismo per l’apparato intestinale e grazie alle sue proprietà biologiche è utile in caso di alterazione della microflora batterica dell’intestino.
Natural 1
Tomoyuki Koyama
Il Giappone ha una lunga tradizione nell’uso alimentare e curativo delle alghe che crescono lungo le sue coste. In Italia nomi come Nori o Wakame erano conosciuti da chi mangiava macrobiotico e oggi dagli assidui frequentatori di sushi-bar. In questo articolo di un ricercatore giapponese, una panoramica sulle proprietà di queste alghe, ricche di importanti sostanze nutrizionali e salutistiche.
Natural 1
Tomoyuki Koyama
La ricerca ha rivelato che le alghe possiedono utili proprietà nel prevenire condizioni come obesità, diabete, malattie infiammatorie, e osteoporosi. In questo articolo sono descritti alcuni dei più recenti progressi registrati nell'ambito della ricerca accademica circa gli effetti sulla salute delle risorse algali, con particolare riferimento agli impieghi nutraceutici e tradizionali in Giappone.
L'articolo è redatto in inglese. Sul prossimo fascicolo sarà disponibile l'edizione italiana.
Natural 1
Vanda Anzalone, Fabio Consonni
Originaria dei mari giapponesi Undaria pinnatifida, meglio conosciuta come alga Wakame è coltivata oggi anche lungo le coste di Bretagna e Galizia. È da secoli un alimento consumato tradizionalmente in Giappone, in insalata, nelle zuppe o in abbinamento al riso. Possiede un elevato contenuto di sali minerali, oligoelementi e vitamine, perciò pochi grammi di quest’alga disidratata possono soddisfare le esigenze nutrizionali di queste sostanze in termini di RDA giornaliera, oltre ad avere interessanti attività biologiche oggetto di diversi studi.
Natural 1
Isabella Moro, Katia Sciuto, Marion Adelheid Wolf
L’utilizzo di materie prime di origine naturale nella formulazione di nuovi prodotti cosmetici è una tendenza orami affermata ed è uno stimolo per l’industria cosmetica verso la scoperta di nuove fonti di ingredienti. Negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha focalizzato la sua attenzione non solo sulle piante, ma in particolare anche su altri organismi fotosintetici come le alghe e i cianobatteri, che costituiscono un’importante risorsa biologica di molecole biologicamente attive.
Natural 1
Vanda Anzalone, Fabio Consonni
Importante e fondamentale risorsa alimentare in Oriente, le alghe sono sempre più diffuse anche nell’alimentazione occidentale e rappresentano un’ottima fonte di micronutrienti che ne fanno un interessante alimento funzionale dall’innegabile valore nutrizionale e salutistico, avvalorato dalla ricerca scientifica più recente.
Natural 1