Giuseppe Di Sanzo, Vincenzo Larocca, Antonio Molino, Maria Martino
Un progetto di ricerca realizzato da un team internazionale che lavora alla sperimentazione di metodi innovativi per la coltivazione di microalghe, come quello magnetico, con una serra che riduce al minimo le contaminazioni e le variabili legate a temperatura e umidità. Un sistema che consente di ridurre sensibilmente, la quantità d’acqua utilizzata, di aumentare la produzione di biomassa e ridurre i costi di produzione. E per l’estrazione dei principi attivi si utilizzano processi “green” come la CO2 in condizioni supercritiche.
Natural 1
Federica Medici, Martina Bertocchi
Ascophyllum nodosum è un’alga bruna diffusa soprattutto nel bacino del Nord Atlantico. È ricca di alginati, clorofille, carotenoidi e fucoxantine. Alcune ricerche recenti hanno dimostrato le sue potenzialità nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e nel contenere i livelli di insulina e colesterolo LDL. Lo studio preliminare che presentiamo è stato effettuato per valutare l’attività di questa alga rispetto alla salute del cavo orale nel cane.
Natural 1
Vanda Anzalone
Thalassoterapia viene dal greco e significa thalassa=mare + therapia=cura. Il mare “thalassa” e la cura “therapia” sono alla base di una pratica millenaria già in uso tra gli Egiziani, i Fenici, i Greci e i Romani, per i quali i bagni di mare e termali erano occasione per utilizzare l’acqua e i prodotti marini (alghe e fanghi) per stimolare, remineralizzare, rilassare e rigenerare.
Natural 1
Tomoyuki Koyama
It is well known that overweight and obesity are most often caused by excessive caloric intake, unbalanced diet, social stress, and lack of exercise. In order to maintain an optimum body condition, it is important to select the appropriate quality and quantity of food consumed in one’s daily meals. A good and smart strategy is to include the consumption of seaweed, which is a good food choice to help regulate the calories consumed at the dinner table and in our bodies.
Natural 1
Vanda Anzalone, Fabio Consonni
Perché la Spirulina? Che cosa ha fatto sì che negli ultimi 50 anni venissero investite crescenti risorse nello sviluppo delle tecnologie produttive?
Cosa ha motivato le donne e gli uomini, le aziende e le istituzioni che si sono impegnati nella ricerca? Cosa ha attirato capitali e risorse finanziarie verso progetti tutto sommato futuristici?
Natural 1
Saccharina latissima è un’alga con una caratteristica del tutto particolare, come ci suggerisce il suo nome: è dolce. Pur essendo una Laminairacea, che facilmente
si potrebbe confondere con la più comuni Kombu o Kelp, si distingue da queste per la bellissima foglia larga fino a 20 cm e per l’inconfondibile sapore.
La caratteristica che la contraddistingue è il suo sapore dolce dovuto alla presenza di mannitolo, una peculiarità unica tra le alghe marine che fa della Saccharina un ricercato ingrediente per piatti originali e prelibati.