Botanica, composizione chimica, farmacologia, tossicologia, clinica, indicazioni terapeutiche, effetti collaterali e controindicazioni, dosaggi, storia e letteratura: ecco le molte voci che concorrono a fornire un quadro completo ed esaustivo delle caratteristiche di una pianta.
Natural 1
Alberto Bianchi
Pianta erbacea annuale dall’odore sgradevole, alta 20-60 cm, fusti eretti, cilindrici ramificati ramificati nella parte superiore, originaria delle regioni mediterranee orientali, in Italia spontanea o subspontanea, coltivata come pianta aromatica (0-1000).Ha proprietà spasmolitiche, aperitive, digestive, aromatiche, carminative, antisettiche, stomachiche, stimolanti,vulnerarie, battericide e fungicide.
Natural 1
Alberto Bianchi
Pianta originaria della Grecia e dell’Egitto. Nel nostro paese coltivata e raramente inselvatichita negli incolti (0-800 m).
Ha proprietà emmenagoghe, oxitocitiche e galattogoghe, toniche del S.N.C., antalgiche, colecistocinetiche, carminative e stomatiche, balsamiche, antisettiche. I frutti sono impiegati nell’industria dei liquori come aroma di base; sono usati anche in pasticceria e come condimento di svariate vivande. L’essenza è utilizzata nell’industria delle caramelle e dei profumi (dentifrici, acque da toilette). I frutti inoltre sono utilizzati in cucina in molti piatti indiani e possono essere masticati dopo i pasti.
Natural 1
Alberto Bianchi
Diffusa in Europa continentale, meridionale, Asia e in Italia soprattutto in settentrione e meridione, Physalis alkekengi predilige luoghi freschi e boscosi, siepi e vigneti.
È una pianta rustica, di facile coltura. Ha proprietà antinfiammatorie, antipiretiche, diuretiche, depurative, sudorifere, antiuriche, antireumatiche, rinfrescanti.
Natural 1
Alberto Bianchi
Pianta tipica delle regioni mediterranee, Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale. Comune in Italia dal mare alle regioni subalpine, in terreni incolti, asciutti, sassosi. Per l'uso interno può essere utile nei disturbi digestivi e biliari, flatulenza, inappetenza, catarri delle vie aeree. Impiegato come febbrifugo, rientra nella preparazione di tisane bechiche. È inoltre usato nei casi di obesità e di cellulite.
L'uso esterno è indicato per la detersione di ferite, ulcere, piaghe, lesioni cutanee.
Natural 1
Alberto Bianchi
Aloysia citriodora è una specie sudamericana, originaria del Cile e del Perù, importata in Europa dagli spagnoli. Subspontanea
in Sicilia, Romagna, forse anche altrove, coltivata nei giardini come pianta aromatica. La droga è costituita dalle parti aeree della pianta. E' impiegata negli stati depressivi con affaticamento, angoscia e insonnia; nelle enterocoliti e negli stati infettivo-infiammatori intestinali, nell’ipopancreatismo, nei disturbi cardiaci con coronarite, tachicardia, ipertensione.
Natural 1
Pianta erbacea biennale, rustica, Oenothera è una specie originaria degli Stati Uniti (Virginia) importata in Europa nel XVII secolo e allora coltivata come pianta ornamentale e alimentare. Comune in Italia settentrionale e centrale, Sicilia su suoli aridi incoerenti, sabbie e dune marittime.
Ha proprietà antispastiche, depurative, antidermopatiche, antiallergiche, antinfiammatorie, ipocolesterolemizzante, antiaggregante piastrinica, migliora la circolazione periferica, ipolipidemizzante.