In questa sezione sono proposte delle ricette per la preparazione di tisane.
Le schede tisane, sono provviste di indicazioni, istruzioni e data di scadenza: la tisana è dunque da considerarsi farmaco di uso tradizionale cioè, secondo la nomenclatura europea, "traditional use herbal medicinal products".
Tisana con effetto tranquillante, calmante e riposante che favorisce anche il sonno. Un sugo dei frutti maturi di Passiflora (Maracuja) possiede pure effetti sedativi che sono particolarmente efficaci per i bambini nervosi e insonni.
Tisana utile nel trattamento dell’anemia, dei sintomi di mancanza ematica di ferro e difficoltà nella digestione. Come sostegno degli interventi metabolici, stimolazione dell’attività renale e della inappetenza; favorisce la digestione.
Tisana leggermente lassativa, indicata nei disturbi emorroidali e nei casi di persone soggette a recenti interventi chirurgici.
Tisana contro le affezioni renali e urinarie. La scheda è completata da una piccola monografia sul sommacco.
Tisana indicata nelle affezioni con febbre nelle quali appare opportuno un trattamento sudorifero. Aumento della difesa corporea.
Tisana utile per dissolvere il muco rappreso, nelle infiammazioni croniche delle vie respiratorie. Anche per uso pediatrico.