Coltivato principalmente sugli altipiani dell’Etiopia e dell’Eritrea, zone di cui è originario, il tef è un cereale che si adatta bene ai climi semi-aridi delle montagne come pure a quelli più umidi di minori altitudini. I piccoli semi, di colore bianco o rosso-bruno, possiedono un buon contenuto di fibre e di proteine, caratterizzate queste da un alto livello di amminoacidi essenziali. L’assenza di glutine nella composizione proteica rende il tef potenzialmente idoneo alla preparazione di alimenti destinati alla dieta per i celiaci.
Related Post
Endometriosi e nutrizione
Una donna su dieci soffre di endometriosi. È possibile prevenirne l’insorgenza o ridurre i disturbi durante il trattamento con una dieta specifica o l’assunzione di specifici integratori? e consumiamo tutti i giorni.
Dolcificanti, più ombre che luci
Negli ultimi anni si sta parlando sempre più spesso dei possibili effetti negativi del consumo di dolcificanti sulla nostra salute. Vengono utilizzati in moltissimi prodotti alimentari che consumiamo tutti i giorni.
Alcool & Salute: in vino veritas?
La recente proposta di inserire sull’etichetta delle bevande alcoliche alcuni avvertimenti sui danni alla salute, in particolare l’aumento del rischio di tumori, ha scatenato accese polemiche che hanno coinvolto ricercatori, mondo economico e consumatori. Cerchiamo di dare risposte di buon senso alla luce delle evidenze scientifiche.
Obesità: ciò che si mangia “conta” di più di quanto si mangia?
Perché molte persone aumentano di peso? E’ solo una questione di calorie introdotte in eccesso, indipendentemente dai cibi che consumiamo, oppureanche il tipo di alimenti ingeriti può avere un ruolo importante nel prevenire il fenomeno obesità?
Dieci “mosse” dietetiche per la salute cardiovascolare
Come possiamo mantenere in buona salute il cuore e, in generale, l’apparato cardiovascolare? Vediamo quali sono i principali punti che la ricerca considera importanti.
Tè e salute: cosa c’è di “vero”?
Con milioni di tazze bevute ogni giorno il tè è, insieme al caffè, la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Da sempre, poi, si pensa che il suo consumo abbia effetti benefici per la salute: cosa dicono le ricerche più recenti? Facciamo il punto.