Related Post
La Medicina Tradizionale Africana: una risorsa per la moderna fitoterapia [parte 1]
Marco Angarano, Mario Dell’Agli Il continente africano possiede un patrimonio vegetale unico e molte di queste piante sono utilizzate a scopo curativo nella medicina popolare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, ritiene che circa l’80% della popolazione africana utilizzi le piante medicinali per la propria assistenza sanitaria e, grazie alle indagini etnofarmacologiche e agli studi che […]
Gli oli essenziali nel Medioevo: i monasteri e gli orti ed erbari
Giorgia Drudi Metalli, Giorgia Annoscia, Rino Ragno Terza parte del ciclo dedicato alla storia degli Oli Essenziali. Il Medioevo e la tradizione officinale maturata nei monasteri e negli orti.
Gli oli essenziali ai tempi delle antiche civiltà greca e romana
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Medicina e oli essenziali nell’Antico Egitto, nel vicino Oriente Antico e in Cina
Giorgia Drudi Metalli, Rino Ragno Prima parte del ciclo dedicato alla storia degli Oli Essenziali. In questa puntata si parla dell’utilizzo e della diffusione deli OE nell”Antico Egitto, nell’area del vicino Oriente e in Cina.
Isatis tinctoria L.: una pianta officinale spontanea dei Monti Sibillini da riscoprire
Paola Angelini, Giancarlo Angeles Flores, Giovanna Polito, Roberto Venanzoni I Monti Sibillini (estesi da nord a sud per circa 40 Km a cavallo tra Umbria e Marche) sono caratterizzati da una grande diversità biologica, geologica e bioclimatica. A tale differenziazione dell’ambiente fisico si è sovrapposta la millenaria attività antropica che ha contribuito a diversificare ulteriormente […]