Related Post
Influenza dell’agricoltura sulla presenza di metaboliti secondari nelle piante
Pardini A., Fabrizio R., Nicoletti P., Pardini S. Anche limitandosi alle sole specie alimentari, vi sono molte piante delle quali non si conosce il profilo dei metaboliti secondari e di conseguenza si conoscono ben poco i benefici potenziali per le persone. Si sa molto poco delle modalità in cui i fattori ambientali e gestionali influiscono […]
Sistemi colloidali avanzati per la veicolazione e il rilascio controllato di oli essenziali in applicazioni alimentari
Francesco Donsì Negli ultimi anni la crescente richiesta da parte dei consumatori di prodotti più naturali ha favorito l’uso degli oli essenziali come additivi alimentari con elevate proprietà antimicrobiche, antiossidanti e aromatizzanti. Tuttavia l’uso degli oli essenziali è attualmente limitato dalla loro bassa solubilità negli alimenti a base acquosa, dalla loro elevata volatilità, dalla scarsa […]
Microalghe: una risorsa preziosa per l’ambiente e la salute
Rita P. Aquino, Francesco Del Prete, Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Francesca Sansone Questo articolo illustra le attività di ricerca del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la valorizzazione sostenibile delle microalghe, la produzione di estratti e ingredienti funzionali e la tutela del territorio. In particolare, il presente contributo si sofferma sui possibili […]
Oli essenziali e sicurezza: studi di tossicità nei modelli animali
Laura Narciso, Carla Raggi Al giorno d’oggi gli oli essenziali trovano applicazioni in una vasta gamma di settori come il cosmetico, l’alimentare, il farmaceutico e il settore per la produzione di disinfettanti. Sono molto apprezzati per le loro attività antimicrobiche, antivirali, antifungine, antiossidanti, antinfiammatorie ed ansiolitiche che determinano benefici e proprietà terapeutiche nei confronti di […]
From waste to a nutraceutical quality: a green and sustainable approach for the recovery of Vitamin D
Gianni Sagratini, Laura Alessandroni, Giovanni Caprioli, Manuella Kouamo, Diletta Piatti, Agnese Santanatoglia, Yue Sun, Sauro Vittori
Gli oli essenziali in agopuntura veterinaria
Chiara Cassis In Medicina Veterinaria l’utilizzo degli OE trova maggior spazio nelle allergie, fenomeni di ansia e stress, situazioni di calcoli e cistiti, diabete, episodi di diarrea e vomito, disturbi cognitivi, infiammazioni, mastite e problematiche ad occhi e orecchie. Gli OE possono poi fungere da supporto alla terapia allopatica in caso di patologie renali, epatiche, […]