Un'alimentazione corretta è condizione imprescindibile per conseguire e mantenere uno stato di benessere. Gli alimenti introdotti con la dieta influiscono sui processi fisiologici dell'organismo e possono contribuire all'insorgenza, o alla cura di determinate patologie.
Marco Angarano
Scoperta alla fine del XIX secolo, la carnosina ha visto un costante aumento di interesse nei confronti delle sue attività biologiche, confermato dal numero di lavori scientifici pubblicati negli ultimi anni. La ricerca si è focalizzata particolarmente sull’azione nei confronti delle cellule dei tessuti eccitabili, con lo scopo di offrire un razionale scientifico all’utilizzo di questo dipeptide nell’integrazione dietetica degli sportivi e nei disturbi degenerativi legati all’invecchiamento.
Natural 1
Iacopo Bertini, Maria Rosaria D'Isanto
Racchiuse nel guscio della frutta secca ci sono innumerevoli sostanze nutritive come vitamine minerali, fibre e proteine oltre a un’elevata quantità di acidi grassi, in particolare quelli essenziali, acido linoleico e alfa-linolenico. Un grande potenziale nutraceutico e salutistico, i cui effetti positivi sono stati evidenziati dalla moderna ricerca scientifica principalmente per la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Natural 1
Rocco Longo
Il magnesio, dopo il potassio, è l’elemento a maggiore concentrazione nel fluido intracellulare, ed è presente anche nel plasma sanguigno a piccole concentrazioni di circa 20 mg/litro. Il magnesio non è un elemento abbondante nei cibi quotidiani (latte, uova, carne, pesci, frutta e verdura fresche), mentre semi, legumi e frutta secca sono gli alimenti più ricchi di questo minerale.
Ciò si verifica anche per il potassio e la fibra per cui si consiglia spesso, anche nella letteratura aspecifica, il consumo di piccole quantità di frutta secca e di semi, ogni giorno.
Natural 1