Veterinaria

Cani e gatti anziani

…nella dieta è quindi fondamentale introdurre degli antiossidanti non solo quando il cane o il gatto presentano i segni manifesti dell’invecchiamento ma già quando l’animale è adulto… Scarica PDF

View More

Un animale da compagnia: il coniglio. La Pasteurellosi

L’Eucalipto ha una debole attività antisettica, ma, grazie alla molecola dell’eucaliptolo (1.8 cineolo), ha un’intensa attività balsamica (ammorbidente delle mucose respiratorie infiammate), decongestionante, espettorante e fluidificante della secrezione bronchiale. Per le sue attività è, quindi, particolarmente indicato contro tutte le infezioni dell’apparato respiratorio, soprattutto le forme con produzione di muco e materiale catarrale. Il Timo […]

View More

Dermatite allergica da pulci prima parte

…alcuni estratti vegetali ad attività antiparassitaria e repellente sono un utile ausilio contro l’aggressione delle pulci (Azadirachta indica, Cymbopogon nardus, Pelargonium graveolens, Eucaliptus globulus, Thymus vulgaris, Lavandula vera)… Scarica PDF

View More

Displasia dell’anca: perchè questa malattia è così grave?

Le articolazioni dell’anca sono strutture anatomiche che sopportano tutto il peso della metà posteriore del corpo dell’animale attraverso due piccole superfici sferiche che si chiamano teste del femore. Queste piccole strutture ossee sferiche si adattano a due cavità dell’osso pelvico chiamate cavità acetabolari. Quando quest’ultime sono relativamente poco profonde si creano le condizioni di una […]

View More

Dermatofitosi: cosa si può fare con la fitoterapia

La dermatofitosi è un’infezione fungina superficiale che colpisce le strutture cutanee cheratinizzate (peli, unghie, strato corneo) di numerose specie animali… Tra gli estratti ad azione cicatrizzante la tintura madre di Calendula officinalis è uno dei più interessanti. Studi recenti ne hanno descritto l’attività angiogenica che contribuisce a spiegare l’attività cicatrizzante, in cui la formazione di […]

View More

Fitoterapia veterinaria: Infestazioni da pulci e zecche. Un problema all’ordine del giorno; cosa si può fare con la fitoterapia.

Le pulci sono piccoli insetti, ematofagi obbligatori, morfologicamente e biologicamente adattati alla vita ectoparassitaria e di antichissima origine tant’è che sono stati ritrovati inclusi nell’ambra alcuni esemplari risalenti a 50 milioni di anni fa. Le specie che si trovano più frequentemente sugli animali da compagnia sono: Ctenocephalides felis, Ctenocephalides canis e Pulex irritans… Scarica PDF

View More

Displasia dell’anca seconda parte

I precursori dell’acido salicilico contenuti nel Salice bianco (Salix alba) e nella Spirea ulmaria (Spirea ulmaria L.) sono un utile ausilio terapeutico. Il Salice bianco (Salix alba) contiene nella propria corteccia vari precursori dell’acido salicilico: la salicina e la salicortina che vegono trasformati nell’intestino e nel fegato in acido salicilico… Scarica PDF

View More
1 3 4