La fitoterapia è, in senso generale, la pratica terapeutica umana comune a tutte le culture e le popolazioni sin dalla preistoria, che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere. Ippocrate citava il rimedio come terzo strumento del medico accanto al tocco e alla parola. Le piante sono tradizionalmente tra le principali fornitrici di sostanze medicamentose. Nei secoli, infatti, l’uomo ha imparato ad apprezzarne e impiagarne le molteplici virtù, traendone cure efficaci. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è pronunciata favorevolmente sull'utilizzo terapeutico delle piante medicinali, stimolando la ricerca scientifica nella direzione dell’approfondimento chimico, farmacologico e clinico, al fine di “confermare, spiegare e precisare le molte proprietà medicamentose delle piante […] allo scopo di consolidare e sviluppare un'importante realtà terapeutica dal profondo significato scientifico, sociale ed economico”.
Nel 1947, il medico francese Jean Vague, valutò per primo una stretta connessione tra obesità e diabete, aterosclerosi e distiroidismo...
L'approccio fitoterapico al paziente che presenta problemi di sovrappeso prevede, oltre a precise norme dietetiche, l’attivazione del drenaggio che permette l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo attraverso i suoi emuntori naturali...
Uno sportivo è sicuramente una persona che chiede di più dalle proprie risorse, che troverà la maggior parte delle risposte alle sue esigenze in una alimentazione corretta ed equilibrata...