"Quanto più profondamente penetriamo nel mondo submicroscopico, tanto più ci rendiamo conto che il fisico moderno, parimenti al mistico orientale, è giunto a considerare il mondo come un insieme di componenti inseparabili, interagenti e in modo continuo, e che l'uomo è parte integrante di questo sistema" da: Il Tao della fisica di Fritjof Capra ed. Adelphi - ed. Aboca.
Talvolta i giudizi dati dai ricercatori sono basati solo su singole sostanze presenti nella pianta e non sulla pianta nella sua complessità, totalità ed integrità. Oggi un prodotto, con una base di medesimi contenuti, potrebbe essere considerato "integratore alimentare" o "farmaco vegetale" in base alle legislazioni vigenti nei diversi Paesi in cui viene commercializzato.Non dobbiamo guardare il mondo della ricerca solo con la luce intrappolata di un piccolo led. E' più che mai necessario aprirsi a tutto il mondo. Perciò parte degli articoli che troverete in questa sezione anche in lingua originale, sono stati tratti dalla nostra sezione "English section".
Kenny Kuchta, Silke Cameron, Anna Rita Bilia, Hans Rausch, Minwon Lee, Shao-Qing Cai, Yukihiro Shoyama
Nelle medicine tradizionali orientali sono utilizzate diverse piante che, attraverso le metodiche della moderna ricerca scientifica, hanno mostrato di possedere attività antirale nei confronti di svariati virus. In questa review una panoramica di alcune di queste piante che potrebbero essere protagoniste di studi clinici su pazienti COVID-19 e rappresentare dei potenziali rimedi utili a contrastarne l’insorgenza e a contenerne i sintomi.
Natural 1
Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Francesca Sansone, Antonella Gioia, Rita P. Aquino
La valorizzazione dei prodotti considerati “scarto” della filiera agroalimentare può contribuire da una parte a risolvere il problema della gestione e dello smaltimento dei rifiuti, con una notevole ricaduta economica sulle aziende e sulla salvaguardia dell’ambiente, dall’altra a soddisfare le esigenze del settore dei prodotti salutistici, sempre alla ricerca di nuovi ingredienti di origine naturale facilmente reperibili ed eco-sostenibili.
Natural 1
Pierfrancesco Morganti, Gianluca Morganti, Maria Beatrice Coltelli
Economia circolare vuol dire raggiungere una serie di primi obiettivi, entro il 2030, che permettano di operare non solo in modo da ridurre le emissioni di anidride carbonica, con un effetto positivo sull’ambiente e favorire la salute e il benessere a livello globale, ma dovrebbero creare anche un impatto positivo sull’aspetto finanziario delle imprese.
Natural 1
Gianni Sacchetti, Massimo Tacchini, Stefano Civolani, Immacolata Maresca, Ilaria Burlini, Alessandro Grandini, Maria Grazia Tommasini, Alessandra Guerrini
Un importante e interessante esempio di come l’economia circolare, che tende a valorizzare i sottoprodotti della filiera agroalimentare,
possa realizzarsi con un progetto che coinvolge e unisce in maniera trasversale le forze e le competenze delle industrie, delle istituzioni e dell’Università.
Natural 1
Francesca Mondello, Antonietta Girolamo, Maura Di Vito
La crescente frequenza di infezioni microbiche resistenti agli antibiotici in medicina umana, medicina veterinaria, agricoltura e nel settore zootecnico, dovuta al grande e talvolta inappropriato uso degli antibiotici, dimostra chiaramente che sono fondamentali nuove molecole sicure ed efficaci, a sostegno delle sempre più limitate opzioni terapeutiche, per affrontare questa grave problematica di salute pubblica: l’antibiotico-resistenza.
Natural 1
Francesco Saverio Pansini
Un’articolo medico-ginecologico per addentrarsi nell’universo femminile con una panoramica sulle principali infezioni che interessano l’apparato genitale, causando problemi di varia entità a seconda del microrganismo patogeno coinvolto.
Natural 1